CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] provvedimenti concernenti l'agricoltura e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e 'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpo di Statodella borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia(1896-1900), Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] 52 bozzetti in cera e stucco, "oltre a quanto era stato passato nelle mani del signor ispettore". Frutto di questa attività più di ogni altro ha saputo esprimersi nel linguaggio particolare dellamateria da lui usata: lo Hannover lo definisce "il più ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] della medicina legale italiana. Egli toccò tutti i campi di tale materia non escluso quello, ancora nebuloso, dell , Storia universale, IX, Napoli 1859, p. 982; L. Castaldi, Statodella medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] collaboratore del Tommaseo per il commento del poema, soprattutto nelle illustrazioni dellamateria tolemaica.
Numerosi scritti di argomento religioso ci rivelano l'animo mistico dell'A.; i suoi libri di testo scolastici, di botanica, zoologia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale" ricorda un articolo dellostatutodella "G. Costa fu Andrea"; gli uomini della famiglia svolgono attività commerciali in evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto dellamateria prima ed attuare un giro d'affari il più rapido ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] s'attentasse a dire anche soltanto una parola in materia di restituzioni. Non meno decisa fu la replica di 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nominare da Clemente XI abate della provincia toscana (sino ad allora dipese da S. Apollinare). Infine, nel 1717, il papa lo fece abate di S. Michele a vita per premiarne le consulenze in materia fluviale allo Stato pontificio. Tra gli storici il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di guida.
Come che sia, si generò ben presto uno stato di conflitto fra i monaci proseguenti nella loro indisciplinatezza e l' la grande maggioranza degli studiosi - insiste sul carattere dellamateria, la mentalità del tempo. e soprattutto sul fatto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pensare et udir tutti quelli che parlano attorno a materia così importante", il 17 dic. 1591 trasmette una Ancona..., II, Città di Castello 1960, p. 150; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI…, Milano 1961, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...