CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] materia, assorbendo ed elaborando il pensiero bartoliano, soprattutto per la teorica delle giurisdizioni, in cui la cronologia delle decisiones inerenti ad una medesima fattispecie assume, nel pensiero del C., particolare rilievo.
Non è stato ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] iura". Riconosceva inoltre al popolo il diritto di elezione dell'imperatore. Il popolo poteva fare anche statuti contro il diritto canonico, quando non si trattasse di materia strettamente attinente alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Padova e vinse il concorso per professore straordinario della stessa materia a Perugia. Chiamato alle armi nel giugno 1916 sorgono i rapporti giuridici entro i confini di uno Stato": limiti particolarmente evidenti in quello specifico momento storico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] essere succeduto nella extraordinaria al padre nel 1464.
Allo stato attuale delle ricerche si possono attribuire al D. alcune opere a 121): furono emessi nell'ambito di una causa in materia successoria, in ordine alla quale avevano prestato la loro ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] potuto decidere. Ma. molto probabilmente l'iniziativa rimase allo statodelle buone intenzioni perché le fonti non vi fanno più riferimento. , 1584; Consilia utilissima ac cotidiana super materia ultimarum voluntatum, Perugia, Johan Wydenast e ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] libro De rejulis iuris: le regole sono classificate per materia.
Il Commento alle costituzioni dei concilio di Lione del 1274 la facoltà di definire la fede, non potrebbe cambiare lo statutodella Chiesa, né darsi un successore.
Tra le opere scritte ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto che sia Berardo II di Camerino sia di Firenze, dove il suo insegnamento iniziò il 18 ottobre (Statutidell'Università e Studio fiorentino..., p. 444), e dove si trattenne ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] lo Zabarella, Luigi Scarampo, Francesco Dal Legname e altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoi appoggi, il D. percorse che, per disposizione testamentaria del D., molte delle sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Toscana, tra il '47 e il '48, il D. era stato non-únato uditore di Ferrante vicario del padre assente, conseguendo un'alta esser incaricato almeno di taluna delle numerose commissiones che, soprattutto in materia di reintegrazione dei feudi, usa ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] conoscitivo intervengono elementi di natura demoniaca ad ostacolarlo. La materia si organizza per una sua interna capacità formale, per sostenere la necessità delloStato di diritto e del mantenimento, da parte del principe, delle antiche leggi e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...