GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] (vescovo di Tropea tra il 1570 e il 1593) aveva recepito in un consulto una dichiarazione in materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo di Mileto tra il 1573 e il 1585). Sembra ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] prima era consultato come il massimo esperto in materia di giurisprudenza canonica, veniva ora isolato di ; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dellostato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] in merito alle questioni del codice civile sono in Arch. di Stato di Sondrio, Fondo Mss. della Biblioteca, Atti sciolti, c. D. 1. 3. 31; del diritto penale ... arricchita coi suoi scritti in materia criminale …, Milano 1857; F. Cavalli, La scienza ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] lavoro si presentava come una ricostruzione della letteratura italiana sulla materia da Alberico Gentili ai tempi segnalò anche per un’apertura all’emancipazione della donna, e I carbonari delloStato pontificio (Roma 1910), oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] pisano con un salario di 80 fiorini. La diversità tra la materia insegnata e quella in cui si era addottorato e il ritrovarlo . Assai poco è rimasto, o almeno poco è stato finora recuperato, della produzione scientifica del C. che certamente, data la ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] professore ordinario o straordinario di Pandette a Modena, dove la materia era insegnata da Ludovico Bosellini, che si trovava in foro e alla pratica» (Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] parmensi, I. Malaguzzi Valeri propose una sistemazione dell'intera materia alquanto diversa da quella proposta dal Vischi, che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] forestali e di una organica legislazione in materia si coniugò con quella di un più vantaggioso e razionale utilizzo del patrimonio boschivo da parte delloStato e dei proprietari, che limitasse la selvaggia conversione dei terreni in seminativi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] la sovranità sulle terre d'Oltregiogo sia nella materiadelle convenzioni commerciali con Milano.
Dopo questa nomina sono state individuate nella documentazione attestazioni certe dell'attività di giureconsulto dell'I., spesso in associazione con un ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...