NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] fu sciolta nel 1906, dopo un anno in cui vi era stato molto attivo. Non fu neanche coronata da successo la sua in cui coinvolgere i cittadini nella gestione della cosa pubblica in materia di consumi, edilizia, assistenza, lavoro, agricoltura ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] giuridici per confusione (Sassari 1908), sempre in materia obbligatoria.
È un filone di indagine che p. 41), e che più organicamente vediamo svolti nel saggio Concezione organica delloStato, apparso sulla rivista di A. Rocco e F. Coppola, Politica, ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] tesi di laurea appare significativo per individuare la materia a cui il G. indirizzò sin dall presso Palermo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. Istruzione superiore, fascicolo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 1954 lesse la prolusione Funzione pratica della teoria del diritto. Le materie che insegnò per incarico sono .Vedi anche: Roma, Archivio centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. dell'istruz. sup., Divisione I, Concorsi ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ad altre metodiche. Né mai più ritornò alla materia penalistica.
La vocazione della romanistica, all'inizio del secolo, era per sett. 1929 al 20 luglio 1932 fu sottosegretario di Stato per la Educazione nazionale (ministro il nazionalista B. Giuliano ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] ritiene infatti che le modalità di azione di tali organi delloStato siano comunque oggetto di studio del diritto penale.
L'opera del diritto amministrativo e di scienza dell'amministrazione, oltre che dellematerie penalistiche.
Nel 1915 chiese il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] corretta amministrazione delle confraternite e dei sodalizi laicali. La sua competenza e autorevolezza in materia normativa sono 'esclusione da ogni attività civile rivolta alla conquista delloStato, il vescovo trasse ancora motivo per mettere sotto ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] lui; Consigli in materia di duello; Orationes: quasi certamente discorsi tenuti in occasione dell'aggregazione di nuovi membri . di Stato di Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e documenti per la storia dell' Università ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] quelli citati, Pel comune di S. Tammaro contro il demanio delloStato. Allegazione, Caserta 1881; Una charta iudicati dei tempi normanni, in materia civile, Roma 1914; Sulla esecutorietà delle sentenze straniere, Milano 1916; L’amministrazione della ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...]
Con la nascita del nuovo Stato unitario tornò in magistratura e, nominato giudice della gran corte civile, fu prima alla materia del proprio ufficio, pronunzierà sentenze giuste, le compilerà presto e dottamente» (L’inamovibilità della magistratura ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...