Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] a ricoprire la cattedra di diritto commerciale che era stata del suo maestro Vivante. Ma sopraggiunse improvvisa la legge in materia di società per azioni, di tutela della concorrenza e del mercato, di produzione e utilizzazione dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] menzionati i Lineamenti di storia delle dottrine politiche e gli Scritti di teoria delloStato, tutti attraversati da una materia per farne qualcosa che valga nel segno del "vero", del "buono", del "bello" e dell'"utile", tutte "articolazioni dell' ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] morì a Roma il 2 febbr. 1964.
La personalità dell'A. è stata fra le più ricche e significative nella giusantichistica italiana del degli assistenti), essi vertono tutti sulla materiadelle obbligazioni, da quello napoletano sulla responsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] 1264): da qui l'Ostiense.
Studia diritto a Bologna – e deve essere stato compagno di studi di Sinibaldo de’ Fieschi (1190 ca. - 1254), il distinzione tra materie temporali e materie spirituali; prevalenza, in caso di contrasto, della soluzione – ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] (Bologna). Reclamando l'opportunità sociale e il dovere delloStato di provvedere a L'assistenza dei fanciulli deficienti in fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in materia legislativa per i minori alla commissione per la riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] materia del lavoro attraverso la dicotomia locatio operis e locatio operarum.
Il senso dell’alternativa esisteva soltanto negli schemi teorici della di lavoro, in I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia fra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] , sono infine le più note posizioni civilistiche del giurista salentino, sia in materia di diritto di famiglia, dove gli ideali di laicità delloStato e di eguaglianza giuridica presiedono alla definizione del matrimonio come istituzione civile e ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] rinvenuto nel ms. 121 (cc. 1r-2v) un consiglio in materia di usufrutto e nel ms. 248 (cc. 516r-517v) un consiglio B. Mittarelli-A. Costadoni, VI, Venetiis 1761, p. 165; Statutidell'Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] e l'esilio del Lambruschini (1810), dopo l'invasione francese delloStato pontificio e l'arresto di Pio VII, avvenuto tra il 5 questa insigne Ambrosiana. Oh, che ricchezze in ogni lingua e materia! Ho trovate varie cose rare e importanti, e ne ho ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] di vario argomento, i consilia in materia civile, criminale e feudale, gli statuti e le fonti di diritto municipale, II (1990), pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 ( ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...