Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] data di insorgenza della mora, tra il tasso del rendimento medio annuo netto dei titoli di Stato di durata non d.lgs. 9/10/2002, n. 231, dispone che, in materia di contratti tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] della certezza dei rapporti giuridici, della buona fede delle parti e dell’affidamento dei terzi. Questo principio generale è pertanto attenuato in materia la nullità, del contratto medesimo se è stato il solo ad aver determinato il consenso (art ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] suoi beni (art. 9).
La Convenzione del 1961 è stata riveduta nel 1996 dalla Convenzione dell’Aia sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di patria potestà e misure di protezione dei minori ...
Leggi Tutto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le spese come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere in buono stato o migliorare una cosa, il problema giuridico si pone per le spese fatte su [...] stato la cosa; utili, quando aumentano il reddito che da essa si può trarre; voluttuarie, quando aumentano la bellezza della periodica manutenzione. Il problema delle spese si pone, tanto per addurre alcuni esempî, in materia di rei vindicatio e di ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] in questo caso, però, deve avere ad oggetto una materia non sottratta alla disponibilità delle parti (art. 2968 c.c.) e non possono una delle parti l’esercizio del diritto (art. 2965 c.c.). La decadenza ha la funzione di assicurare che lo stato di ...
Leggi Tutto
Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione personale dei coniugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] straniera applicabile, sono regolati dalla legge italiana. In materia di nullità e di annullamento del matrimonio, di il matrimonio è stato celebrato in Italia. Al riguardo va in particolare rilevato che l’applicazione della legge italiana non ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] della l. 74/1987 e dalla l. 80/2005, che ha sostanzialmente unificato i procedimenti di separazione e di divorzio.
Il giudice competente per materia ordine del giudice dall’ufficiale dellostato civile del luogo ove è stato celebrato il matrimonio. L’ ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di un diritto e perciò può essere compiuto anche da autorità diverse dal capo dellostato, eui sono riservati gli atti di clemenza in materia penale.
Bibl.: J. Goldschmidt, Das Verwaltungsstrafrecht, Berlino 1902; id., Deliktsobligationen des ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutto ciò che riguardava la difesa dellostato: avevano potestà suprema in materia finanziaria e statuivano per ogni singola provincia le aliquote delle spese generali; avevano la sovranità sui paesi della generalità e altri paesi di conquista (più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i prodotti indigeni dei ciò dall'Officium Gazariae). Il Breve pisano impone l'uso della bandiera, lo Statuto di Genova del 1330 anche le insegne del capitano; ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...