Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] infine, e soprattutto, nelle più recenti Costituzioni degli Statidell'Europa centrale e orientale, alle quali si deve, a partire dal 1989, un'immissione massiccia di norme, concetti e istituti in materia di minoranze, cui non sempre è tuttavia dato ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] giuridici ciò significa norme meno restrittive in materia di tutela di segreto, riservatezza e reputazione in generale conta molto la politica di spesa delloStato nell’incentivare o meno la creazione delle reti, la loro capacità, la loro diffusione. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma delloStato: cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; artt. 428 c.c. in materia di contratto concluso dall’incapace naturale; 1447-1448 c.c. in materia di rescissione; 1439 c.c. ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del prodotto che non rispetta quello che viene definito come lo statodell’arte, cioè il livello più evoluto raggiunto dalla scienza e lo statodelle conoscenze, conseguenti a ricerche scientifiche nazionali e internazionali, in materia dei possibili ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] all'Università di Roma con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, anche in riferimento alla legislazione in materia negli altri Stati europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti religiosi nel ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] l’effetto traslativo, anche se non vi sia stata consegna della cosa (art. 1465 c.c.). Fanno eccezione a , A., La compravendita, cit., 221 ss.).
Le disposizioni in materia di vendita che prevedono ipotesi di responsabilità speciale sono – a grandi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] . Cass., 22.5.2000, n. 6648) di essere stato in buona fede (sulle diverse opinioni circa il grado di approfondimento Foro it., 1954, IV, 31).
In materia di debiti pecuniari tra imprese o nei confronti della pubblica amministrazione il d.lgs. 9.10. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] una serie di recentissime pronunce, con le quali ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie di materie che ha ritenuto afferenti alla competenza esclusiva delloStato (v. C. cost., sent. 5.7.2005, n. 405; sent. 12.10 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 31 luglio 1498) si legge (C. blr) l'approvazione del B. allo statuto del Monte di Pietà di Mantova. Un consiglio infine dell'autunno 1465, in materia di rappresaglie, redatto a favore dei Lucchesi, è ricordato in Sardini, Congetture.
MANOSCRITTI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] riguardo il codice gran che di più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») , 1° vol., Napoli 1990, pp. 485-88.
G. Ferri, Statutodell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...