MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] corso ordinario) ed ebbe anche l’incarico della nuova materia di diritto pubblico e internazionale impartita nel 300-339; C. Pischedda - R. Roccia, 1848. Dallo Statuto albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] possa conoscere, per ragioni di competenza per materia o valore, anche del credito opposto in compensazione del titolare del controcredito è stata prospettata in dottrina proponendo l’applicazione analogica della condanna con riserva di cui all ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] (vescovo di Tropea tra il 1570 e il 1593) aveva recepito in un consulto una dichiarazione in materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo di Mileto tra il 1573 e il 1585). Sembra ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] di favorire la trasparenza e scongiurare l’approfittamento dell’altro contraente. Norma cardine in materia di operazioni finanziarie è l’art. 23 t ha prescritto, quale principio generale, che gli Stati impongano alle imprese di investimento di agire « ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] pisano con un salario di 80 fiorini. La diversità tra la materia insegnata e quella in cui si era addottorato e il ritrovarlo . Assai poco è rimasto, o almeno poco è stato finora recuperato, della produzione scientifica del C. che certamente, data la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] parmensi, I. Malaguzzi Valeri propose una sistemazione dell'intera materia alquanto diversa da quella proposta dal Vischi, che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] forestali e di una organica legislazione in materia si coniugò con quella di un più vantaggioso e razionale utilizzo del patrimonio boschivo da parte delloStato e dei proprietari, che limitasse la selvaggia conversione dei terreni in seminativi ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] il concordato finché il suo fallimento non sia stato dichiarato – avrebbe, a seguito dell’abrogazione di detto inciso, ceduto il passo ad porta, la temuta discrezionalità giudiziale nella materia concordataria sia fatta rientrare dalla finestra. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] . lat. 1054, ff. 321v-322r). Un mese dopo, l'inchiesta procedeva ed andava scoprendo "materia molto aromatica", in cui sarebbero stati implicati numerosi ufficiali della Dataria e lo stesso papa Boncompagni, il quale, si sospettava, "in qualche parte ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...