• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [12395]
Economia [632]
Biografie [3043]
Diritto [2849]
Storia [1350]
Religioni [886]
Fisica [570]
Diritto civile [669]
Arti visive [635]
Temi generali [560]
Letteratura [553]

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] sistema bancario, avviato con la riforma regolata dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.l. 1° sett. 1993 nr. 385) in vigore dal 1° gennaio 1994, è stato di grande rilievo. In particolare F. ha contribuito al rafforzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] capacità dello stato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza materia monetaria, bancaria e statistica. Ma è soprattutto merito del W. di aver inquadrato lo studio delle finanze pubbliche in quello dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf (2)
Mostra Tutti

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KALDOR, Nicholas Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] sue tesi in materia di imposizione fiscale si sono formate nel periodo in cui egli era membro della Royal Commission on 1947 al 1949 è stato direttore della Research and planning division della Commissione economica per l'Europa (ECE) delle N. U. e ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZA DELLE FINANZE – CICLO ECONOMICO – INGHILTERRA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALDOR, Nicholas (2)
Mostra Tutti

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] Ha collaborato con il ministero del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente e che successivamente è stato dibattuto nella letteratura. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi ... Leggi Tutto

OPPO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPO, Giorgio Roberto Bonini Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra di profili sistematici, come per es. l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, introdotta dalla l. 119 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OHLIN, Bertil Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa. Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della alcuni un superamento e da altri un'integrazione della teoria classica. In materia monetaria, le indagini di O., insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – LUNDBERG – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAGNO Franco Salvatori (XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445) Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] gli accordi internazionali in materia, che hanno anche accentuato i processi di sostituzione dello s. con altri materiali riciclaggio. Con la riduzione dell'offerta sopportata prevalentemente dalla Malaysia, dove pure è stato messo a coltura il più ... Leggi Tutto
TAGS: THAILANDIA – BRASILE – CINA

VINER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINER, Jacob Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] gli Stati Uniti nel Consiglio economico della Società delle nazioni (1933-34) ed è stato consulente verificato statisticamente il ragionamento di H. Thornton in materia di commercio internazionale in regime di carta moneta inconvertibile. ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel dopoguerra non si osa eliminare. Questo fenomeno è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la consumatori una politica di protezione dei manufatti o delle materie prime, e fissava degli obiettivi di maggiore benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] di esporre sinteticamente alcune delle linee interpretative e alcune delle risposte che sono state fornite nell'ultimo ventennio. Per motivi di spazio, non potremo rendere giustizia alla molteplicità dei contributi in materia e opereremo una ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali