Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...]
È appena il caso di ricordare che il diffondersi delle regulations è stato un processo contrastato da alcune forze del mercato, ma in materia d'ambiente e sicurezza), ma negli anni settanta-ottanta le politiche deregolatrici adottate negli Stati ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , in possesso di certe terre e di altre fonti di materia; da determinare: il modo di impiegare il lavoro meglio atto della famiglia, ma delloStato; non più studio delle cause dell'arricchimento degli individui, ma della nazione, del popolo, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nell’illustrare le ragioni per cui il principio dell’utilità non era stato ancora posto a base della teoria del valore, malgrado il favore di Say della decrescenza dell’utilità marginale ai fattori produttivi.
Dopo la sistemazione dell’intera materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] fossero esattamente designati. In materia, la dottrina ufficiale della Chiesa era dunque definita 15, Milano 1804.
P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dellostato di Milano, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] né si dicono 'conterranei'. I confini generano la forma spaziale delloStato, e così di regioni, città, villaggi e di ogni altro direbbe ogni norma: la quale, regolando un caso o una materia, impedisce che essi, nel medesimo istante di tempo, siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] conseguenze alla città». E nelle Memorie (storiche) sulla economia pubblica delloStato di Milano (1768), al cap. 5, egli scrive: « di un marginalista assolutamente originale in una materia delicata e difficile come la distinzione tra statica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] inquadrare la distinzione tra beni e servizi che, successivamente, sarebbe stata oggetto di lunghe e fuorvianti dispute in campo economico (Erba dei beni necessari al benessere della popolazione, in materia di alimentazione, vestiario e alloggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] insomma, la materia economica è più consona alla virtù della giustizia che a quella della carità. Gli scolastici 249)
andando contro il diritto canonico medioevale, che vietava agli statuti cittadini di ammettere un tasso d’interesse. Il trattato di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] ritardi, se non addirittura della sospensione, degli invii dellematerie prime acquistate in America Notizie sulla patria industria, Torino 1844, p. 348; A. Oneto, Statodelle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e la costituzione della Banca commerciale italiana (Comit) l'E., considerato persona "assai competente in materia" (Arch. d pur detenendo solo poco più di un terzo delle azioni - alla quale erano state cedute le concessioni sul Toce.
Tra la Edison ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...