FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta, di 1. L'industria lombarda, doppiamente sfavorita dal venir meno dellematerie prime tradizionali e dalla mancanza di quelle nuove ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di questa materia nell'Università di Cagliari; nel 1910 fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienza delle finanze. Nel della Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , e di proporre precetti per la condotta del principe in materia economica. In realtà, come hanno ampiamente dimostrato il Marconcini e facenti capo ai Melon e Mun e agli scrittori delloStato romano, ma più in generale quanto a rigore logico ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] il sistema tributario, quello monetario e l'organizzazione igienico-sanitaria delloStato; ma di queste, quella che più ha contribuito a 'opera di Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, gli anteponesse, in materia fiscale, quella del B., da lui ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , Bernardino Cenami e Francesco Balbani, di compilare gli statutidella Gabella, approntati il 7 luglio 1551, fu infine, "governo largo", appoggiandosi alla legislazione esistente in materia di partecipazione al governo di cittadini di origine ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] novembre gli indirizzò alcune lettere contenenti proposte in materia mercantile.
Auspicava, guardando agli esempi di Londra può trovarsi in L'economia degli Stati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di Terraferma (1700-1860), saggio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] legati papali, nello stesso anno fu chiamato a correggere gli statutidelle arti, nel 1306 e nel 1326 fu tra i consoli , che sembrano perduti, offrirebbero ampia materia per un'analisi approfondita della singolare posizione politica ed economica di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] mani dei grandi imprenditori.
Le competenze in materia di organizzazione industriale, l'impostazione ideologica, da lui rivestito fu la nomina, dopo la riforma dellostatuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, avvenuta ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] da 20 a 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate dal gruppo Figari e Bixio. I due imprenditori diedero vita, di barbabietola e nella produzione dello zucchero direttamente dalla materia prima, che al settore furono ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] a caso il C. fu acceso sostenitore della separazione dell'insegnamento dellematerie economiche da quelle giuridiche (cfr. ad . 1-14, 154-63; Le imposte indirette nella finanza di Statodell'ex Regno delle due Sicilie,ibid., VI [1912-13], pp. 3-22); ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...