alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] alcolica. Basta quindi fornire al lievito una materia prima che contenga zuccheri per ottenere l'alcol contaminata. Per ciò che concerne la birra, invece, allo stato attuale delle conoscenze la sua 'paternità' va attribuita ai Sumeri e collocata ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] i precursori degli idrocarburi.
Questa materia è stata preservata dalla totale distruzione (ossidazione) grazie al rapido seppellimento e poi ha subito aumenti di pressione e temperatura nel corso della storia geologica della roccia madre. In questa ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] a carboidrati e proteine, il primo intervento dell’industria alimentare è stato quello di introdurre sul mercato una fascia di , conservano e smerciano dette sostanze. In materia di igiene degli a. e delle bevande, per le violazioni più gravi sono ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] impiego allo stato elementare (in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella produzione di coloranti, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina ecc.), e come materia prima di numerosi ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] la prima volta da Teofrasto nel 300 a.C. ma è stato ritrovato in tombe egizie del 15° sec. a.C. ed soltanto per le dimensioni medie dei granuli delle polveri (ca. 2 μm per la per carene di navi e come materia prima per la preparazione di numerosi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] nella materia diffusa interstellare (fino al 90%), dove è stato osservato direttamente (1939).
A temperatura ordinaria è un gas inodore, incolore, insaporo, infiammabile; è il più leggero dei gas conosciuti (14,39 volte meno denso dell’aria). Poco ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] L’allontanamento della sericina migliora la mano, la lucentezza e la flessibilità della fibra; se la sericina è stata rimossa del macchine da tessere e da porre in relazione alla materia prima processata.
La rifinizione dei tessuti serici, puri ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] frutti. Le f. corticali di parecchie specie forniscono materia tessile, come la iuta (fibre lignificate), il lino delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] di p. civile, affidandogli i poteri di ordinanza in materia, e il compito di promuovere e coordinare le attività delle amministrazioni centrali e periferiche delloStato, delle regioni, delle province, dei comuni, degli enti pubblici nazionali e ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] t. di Stato e che, sostituendo la circolazione materiale di documenti con quella espressa da registrazioni informatiche, ha peraltro conservati gli effetti dell’acquisto del t. del credito; b) nella disciplina legislativa in materia di tracciabilità ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...