Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello mondiale nel legge unico che ha dato alla materia un'organicità normativa. La n. è regolamentata dal Codice della nautica da diporto (d. legisl. ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] es., granelli o ''chips'' di materie plastiche diversamente colorate prima dello stampaggio), per il numero e le dimensioni livelli di viscosità più elevati (per es. polimeri allo stato fuso) si utilizzano estrusori a vite elicoidale o impastatrici ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] concetto di limitatezza delle risorse naturali. Secondo questi, infatti, la velocità di utilizzo dellematerie prime naturali, di composti bromurati (sebbene l'impiego di tali composti sia stato bandito a partire dal luglio 2006). Da ciò è derivata ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza diranno ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] forte aumento la produzione dellematerie plastiche. Per l'aumento costante dell'incidenza dell'estrazione mineraria sul le tecniche d'indagine hanno avuto nello sviluppo della fisica dellostato solido: per es., la diffrazione elettronica introdotta ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] control board), ha più volte criticato la politica della Svizzera in materia di droga e nel suo rapporto del 24 febbraio abbiano mai condotto alla scomparsa del reato per il quale erano state emanate. Va ricordato che la legge penale ha anche una ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46% di export sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] composti da vendere e spedire anche oltre i confini dei diversi Statidella penisola (e financo in Europa). Forzando un po’ la mano la sostituzione dellematerie prodotte artigianalmente. Ciò non solo spiega il ritardo dell’industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di Dioscoride e la denominazione ''Materia Medica'', Rivista di storia critica delle scienze mediche e naturali 11, che non può essere più tardo del sec. 11°; non è stato ancora descritto.Del gruppo derivato dalla traduzione di Ḥunayn dal greco in ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta, di 1. L'industria lombarda, doppiamente sfavorita dal venir meno dellematerie prime tradizionali e dalla mancanza di quelle nuove ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...