Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che preesiste al corpo ed probabilmente di autori diversi, ma rappresentativi dellostatodella medicina in quel periodo: sicuramente primo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che hanno commentato Caraka prima di lui, ma nulla è rimasto delle loro opere.
Oltre ai commenti dei grandi classici, in epoca tarda è stato compilato un certo numero di repertori relativi alla materia medica, il primo e più famoso dei quali è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] proprietà chimiche dell'albumina, della fibrina, della "materia colorante" del sangue, del muco della saliva e delle membrane mucose presentava lo statodella fisiologia al tempo della sua giovinezza come "arretrato", a causa dell'"imperfezione dei ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "affinità chimica dellamateria inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nei collegi europei mostra che furono intentate anche diverse iniziative per cercare di controllare il contenuto dellematerie di studio. Benché gli statuti stabilissero l'uso dei testi aristotelici per i corsi di filosofia naturale e gli studenti si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] l'attenzione dalla cura del singolo malato alla prevenzione delle malattie a livello sociale. I risultati di questo processo sono il rapido sviluppo in molti Stati europei di una nuova legislazione in materia di sanità pubblica, la messa in opera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dellostato di salute e di malattia [...] veglia. Il sonno è un fattore importante ai fini di un buono stato di salute, dunque, la sua qualità e la sua durata possono essere le misure umorali cioè l'eliminazione della discrasia e dellamateria nociva ritenute responsabili del dolore. Seguono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sembrava un'ipotesi migliore. Questo fluido invisibile era già stato invocato per spiegare la luce, il peso e l'attrazione. Alcuni poi ritenevano che la materia elettrica, a causa della sua grande velocità di conduzione, fosse identica al fluido ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Verso la fine del secolo, infatti, le operazioni chimiche sarebbero state comprese e spiegate in termini fisici, in quanto conseguenze del moto delle particelle di cui era composta la materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata dalla fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] periodo uno degli obiettivi chiave che ha coinvolto i ricercatori è stato quello di individuare le leggi fondamentali della Natura, ossia di identificare i costituenti elementari dellamateria e le forze che agiscono fra di essi. Nel corso del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...