Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] , anche moderne, la polimatia. L’articolazione dellematerie propone un percorso di conoscenza e formazione ancorato epidemie che affliggono il territorio sottoposto alle sue cure non è stata per lui un pretesto libresco, ma piuttosto l’occasione per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] dell'unità funzionale del sistema nervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule. Nel 1891 Wilhelm Waldeyer riassunse lo statodelle corticali (materia bianca e corteccia) per ordinamento, numero, grandezza e morfologia grezza delle cellule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] alla Repubblica, egli rifiutò, non essendogli stato concesso di aggiungere alla formula che «intendevasi per dirimere una discussione sulla tipologia della malattia, stese una memoria (1820), l’unica di materia medica da lui pubblicata, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] a Bologna, al fine di preservare lo statodelle tavole xilografiche. Per rallentamenti legati alle inadempienze l’accesso raccogliendo sistematicamente tutte le opere che trattavano la materia americana fu tale da indurlo a prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] strettamente clinici, riducibili a domande semplici e che siano stati oggetto di ricerche scientifiche: non si applica perciò a tutti originali della letteratura, corsi di formazione e apprendimento per medici e riviste dedicate alla materia.
www ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] innovando profondamente le indagini strutturali sulla materia vivente adottando come base concettuale la p. 107).
Questo è l’unico annuncio, a noi noto, della messa a punto della reazione nera, il contributo che valse a Golgi, più di trent’anni ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , sono riferiti all'insufficiente contenuto nel corpo di materiadella cui ingestione si ha necessità. La parola fame 650.000 persone in Russia, nel 1891. In questo paese sono stati calcolati, dalla fine del primo millennio alla metà del 20° secolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dagli scienziati nel Risorgimento e nella costruzione delloStato unitario. Ancora studente, aderì alla Società giudiziarie che evidenziavano l’inadeguatezza italiana in materia di politica e amministrazione della ricerca stessa. A farne le spese ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] lisce e striate diversamente innervate, sono in stato di costante tonicità dipendente in gran parte dall sintetici, III, Su la così detta "materia vivente", ibid., pp. 293-300; Appunti sintetici, IV, Sulla origine delle specie, ibid., pp. 459-466).
...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] a livello psichico attraverso uno stato di tensione, aumentata attenzione e minore distraibilità, stato che, promuovendo concentrazione e Mentre oggi, come conseguenza delle visioni contemporanee in materia di filosofia della scienza, si attribuisce ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...