Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] in materia di fede e di morale, gode della cosiddetta della Pontificia commissione per lo Statodella Città del Vaticano, consigliere generale delloStatodella Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori delloStatodella ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa dellamateria nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] divina. Per il rito romano, il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilio Vaticano II, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] molto rigida. Il disprezzo verso il mondo della natura e dellamateria, prigione voluta dagli spiriti inferiori per pensiero giudaico intorno al 1° secolo e lo g. erano già stati rilevati, e la nuova documentazione ne ha dato ampia conferma, mettendo ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] questa materia è la prima legge scritta finora conosciuta. Esso divenne anche più necessario dopo che il territorio delle presentare alla S. Sede una relazione scritta sullo statodella diocesi, secondo un formulario stabilito. Deve essere fatta ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica: contro l'interdetto, difesa dal suo teologo di stato Paolo Sarpi; se la mediazione di Francia per i poveri. Ma per l'attuazione della riforma cattolica di fronte al progresso dei ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] proprietà dellamateria, la ricerca di sostanze o piante in grado di curare le malattie, lo studio delle proprietà fratelli, ha toccato e tagliato una determinata pianta. Quando il suo stato si aggrava, i fratelli si recano nel giardino in cui si ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] crociata", ritenesse opportuno riproporre la questione dello "statodella Chiesa", per affrontare poi le complicazioni per "il mancato adeguamento dei frati alle prescrizioni conciliari in materia di nuove forme di vita religiosa" (Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] concreto nel 1948, dopo la costituzione delloStato di Israele.
La costituzione delloStato di Israele e l'Olocausto, che la Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ribadiva l’incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa. La Costituzione civile del clero (12 luglio a prima vista il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di un’epoca. In ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...