Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 'Oriente, e un partito filocalcedonese in materia religiosa, politicamente vicino agli Ostrogoti e sostenitore di una linea romanocentrica. A Roma, i riflessi della frattura con l'Oriente erano stati concausa, insieme a problemi e interessi specifici ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] precedente, "stante le prohibitioni di Sua Santità in questa materia de' libri", aveva fatto in modo che B. Tasso presi gli accordi necessari per la sua consegna agli emissari delloStato pontificio, fu a disposizione del Santo Uffizio (la pratica ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] anche con l'Accademia degli Umoristi (vi sarebbe stato ammesso nel 1629).
Originata nel periodo riminese ingiuria dell'augusta città di Perugia, dissertazione scritta a Parigi nel 1640 (cc. 82r-84v); l'Asilo de' predicatori fabricato con materia ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 26 luglio 1423, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino", 57, 1907, pp all'antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52 ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] CXVIII;M. 31-M. 35: Sancti Ambrosii Opera;Archivio di Stato di Milano, Archivio diplom., Pergamene per fondi, Capitolo di C., in Studi e mater. di storia delle religioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università di Roma, XXXVIII ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] né di soffrire" (relazione del 13 luglio 1778, in Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 32). Se in un primo tempo alle operazioni dell'Assemblea. Non avendo Wilzeck buone ragioni da opporre, disse che per trattare simili materie non bastava ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di giurisprudenza della Sapienza, dove occupava la cattedra delle pandette Emanuele Duni di Matera, che gli ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] che la sede vescovile era stata abbandonata dal suo titolare, Beato Bäsch della Porta, fuggito in seguito il territorio del duca di Jülich-Cleve. I suoi poteri in materia di assoluzioni e di dispense erano considerevoli e furono ampliati ulteriormente ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] rimproverandogli il suo atteggiamento antimontesquieuiano, discuteva per lettera dell'"importante materia del commercio" (a F. Galiani, da Pisa Coudray, t. V). Per la biografia del C. sono stati utilizzati anche: A. Cerati, Elogio di monsignor G. C ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e bellunese offriva costantemente materia ai diletti letterari del L., si trattasse di lamentare il freddo e i disagi della "bruma norica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...