INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia delloStatodella Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il 27 maggio 1722 e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e rinnovò, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, dellematerie di Stato. I. IX evitò quindi la concentrazione in un solo personaggio degli affari politici ma creò un ufficio più complesso nel quale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un lato si richiamano i religiosi al rispetto della Regola in materia di povertà ed esatta vita comune, dall' i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fattuale e testuale dellamateria trattata.
Per questa sua indubbia esigenza il momento della sistemazione tecnica e metodologica delle discipline storiche filologico-erudite è stato apparentato a quello dell’analoga sistemazione che connota ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’estrema cautela con cui Eusebio procede nella narrazione dei funerali, rivelandosi consapevole della problematicità e della rilevanza dellamateria seg., 515, 539. Una variante del tipo precedente è stata battuta a Lione (RIC VIII, p. 178) e ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e conseguente comunanza di tradizioni, di costumi, linguaggio, religione, ecc. Tutto ciò è la materiadella nazione. […] Non è la nazionalità che crea lo Stato; ma lo Stato crea (suggella e fa essere) la nazionalità». Vi è qui l’idea, assai diffusa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Una volta che si avesse bisogno dellematerie prime d'oltremare, era dunque meglio averne ‛il controllo diretto'. Si dovevano così custodire i possessi coloniali delloStato capitalista, affinché lo Stato socialista potesse poi ereditarli.
Ma anche ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] all'impianto e all'utilizzazione di isole artificiali e installazioni. Si riconoscono altresì allo Stato costiero determinati poteri in materia di protezione dell'ambiente (v. cap. 6) e di ricerca scientifica. Per svolgere ricerche scientifiche nella ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] definitiva dalle nuove leggi non poteva che aspettarsi il peggio in materia di libertas e in più temeva di trovarsi, per questioni Foro, Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767- ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ottobre 1567. Ma ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...