La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , cap. XVI).
L'influenza delloStato è evidente anche in un altro settore, quello delle iniziative culturali commissionate dalla corte: i progetti di ricerca di vaste dimensioni, come quelli per la raccolta dellamateria medica o la collazione degli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ministri; ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli del primo nazionalismo, l'ex capo di Statodella Tanzania Mwalimu Julius Kambarage Nyerere, ancora attivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] formulazione matematica era l'obiettivo più alto della scienza; dall'altro, degradarono materie non riducibili al calcolo delle forze centrali a uno statuto inferiore alla scienza. Kant offrì l'esempio della chimica che conosceva quando aveva scritto ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i fautori di una legislazione di stile regalista o giurisdizionalista, basata, cioè, sul principio della supremazia delloStato in materia ecclesiastica. Ma il radicamento di istanze cattolico-liberali nelle aree menzionate era dovuto, in misura ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] età, il 28 dicembre 1585 il papa gli conferì parte dei compiti spettanti al cardinale Alessandrino nelle materie riguardanti il governo delloStato. Il potere venne interamente riversato nelle sue mani il 9 maggio 1586, quando gli furono conferite le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] infine, durante il proprio pontificato, riordinò l'intera materia con la bolla In eligendis del 9 ottobre 1562 Città del Vaticano 1998, pp. XXXVII-XCIX.
In generale sullo Statodella Chiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] guerra. Le miniere erano luoghi di estrazione e di lavorazione dellamateria prima per ottenere metalli preziosi quali l'oro e l' e di ampliare l'arsenale, di armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente – è lecito Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di grande rilievo politico in vista della costruzione del nuovo Stato greco-cristiano: essa, infatti, collocata in vicinanza della patria degli Illiri, si trova a metà strada fra Oriente e Occidente. In materia di politica religiosa, Mommsen, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ogni caso, Eliot riconobbe il valore della conoscenza indigena dellamateria medica e accettò di usarla, purché sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario da parte di Clavio; l'opera fu ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...