La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Giuliano pone l’accento sulla ricchezza dellamateria che potrebbe essere oggetto del suo . 14,2; Claud. 1,3. La possibilità che Gallonio Basilio sia un’invenzione è stata ventilata da R. Syme, Emperors and Biography, cit., pp. 205-206; Id., The ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] a Burckhardt quando sottolinea non solo la personale tolleranza in materia religiosa, ma anche l’effetto delle sue riforme nel quadro sia delle relazioni tra Stato e Chiesa sia dell’influsso esercitato dal cristianesimo sulla cultura occidentale.
In ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] erano destinate ad esplodere nell'età rivoluzionaria e napoleonica con lo smembramento delloStato e con il dissesto finanziario. Rilevanti, infine, furono gli interventi di P. in materia di assistenza ai poveri, nei quali gli intenti caritativi si ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] s'attentasse a dire anche soltanto una parola in materia di restituzioni. Non meno decisa fu la replica di 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] concreto miglioramento dellostato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). della storia fatta dalla Chiesa di Roma, è anzi il principale veicolo scritto del suo giudizio in materia presso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; riconobbe ad esempio le sue pretese in materia di benefici e - aspetto molto importante in dominii temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 56-9 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] d.C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre notevolmente arricchita dal contributo degli 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza dellamateria, l'altra i movimenti locali, come la caduta ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] interpretare questi risultati alla luce della propria tesi dell'elasticità dellamateria e negare che essi Greci comparavano il macrocosmo al microcosmo del corpo e a quello delloStato, ma l'interpretazione del macrocosmo e dei microcosmi era molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sono dovute a una causa fisica, quella della maggiore o minore densità dellamateria, secondo una tesi risalente ad Averroè Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] riesaminato soprattutto alla luce dellematerie in esso affrontate, su cui legiferare era diventata una necessità inderogabile dato il mutato spirito dei tempi e della società. Così facendo anche i rapporti tra lo Stato e la Chiesa avrebbero ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...