La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] .) è stato spesso interpretato come espressione di un mutamento nella valutazione delle conoscenze manuali, considerate in quest'opera una parte della filosofia. In realtà, Ugo riorganizzava in base ai principî di Posidonio la tavola dellematerie di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] diversi, che studiano aspetti separati dellamateria e che riguardano l'impiego della forza - militare e di altro può far sentire migliori i suoi fautori, ma storicamente è stato all'origine dei più grossi disastri, massacri e distruzioni. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] può constatare così che appena l’1,6% dei Paesi ad alto sviluppo umano è stato interessato da eventi bellici, contro il 30% dei Paesi a medio e il 39 a far fronte a una contingente penuria dellamateria prima fornendo, inoltre, alle fazioni in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , sancito soprattutto da alcune grandi norme di principio in materia di diritti fondamentali, ma dall'altra furono intese dai loro autori ancora largamente come norme di organizzazione delloStato-persona, che presupponevano quindi, in linea con la ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] durezza in materia penale. Da tali esperienze il granduca trasse la convinzione dell’impraticabilità dell’autocrazia giuseppina ), a cura di O. Gori, Firenze 2011; Id., Relazione sullo statodella Monarchia (1784), a cura di D. Beales - R. Pasta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] le stoffe. Infatti, ricorrendo a una visione meccanicistica dellamateria, Hellot credeva che la colorazione fosse dovuta a dalle scienze. […] Dato lo statodella perfezione a cui sono giunti oggi i procedimenti della tecnologia, le grandi fabbriche ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] degli Stati Generali. L'elemento originale dell'associazione dei quarantaquattro deputati del Terzo statodella Bretagna nel sogno, massimo. Ascoltiamo Camille Desmoulins: "In materia di cospirazione è assurdo chiedere fatti dimostrativi, bastano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il modello paterno. Donde la riassunzione, da parte sua, dellamateriadelle grazie. "Non ti meravigliare - così ruvidamente a F. questo, che il "peso e la soma" del "maneggio" delloStato non siano fatti propri in prima persona da F. non lo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] accademica, della quale va criticata però la classificazione e la separazione molto superficiale dellamateria d’insegnamento così non vi è neppure un contrasto assoluto fra Chiesa e Stato. Anzi l’eterno si manifesta nel finito, il soprasensibile nel ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , onde «circondare di una nuova e maggior garanzia la disciplina di alcune materie particolarmente delicate» e assicurare «maggiore stabilità agli ordinamenti fondamentali delloStato», l’obbligo di sentire il parere del Gran consiglio «su tutte le ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...