Statodell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] dell'eurozona.
Gli scisti bituminosi, il metano, i giacimenti di torba e di fosforite forniscono la materia il sempre maggiore coinvolgimento degli Statidell’Unione Europea, in particolar modo della Finlandia e della Svezia, come principali partner ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] materia prima per la produzione di biocarburanti, nel tentativo del paese di cautelarsi dal futuro esaurimento delle etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, impianti tessili e per l’estero è cronicamente passivo: i principali partner della T. sono gli Statidell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] materia prima (che rappresenta quasi una monoproduzione) ha portato il paese a un rapido indebitamento e le politiche di contenimento della Commonwealth il 24 ottobre 1964, presidente della Repubblica.
Il nuovo Stato, che assunse il nome di Zambia, ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] G. nel sistema regionale. In epoca postcoloniale il territorio divenne materia di contesa fra la Somalia, che lo considerava sua parte dell’etnia issa, alimentando il malcontento degli Afar, mentre il flusso dei profughi provenienti dagli Stati ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] delle precipitazioni e della diminuzione del prezzo sui mercati internazionali. A partire dalla metà degli anni 1980 è iniziata la coltivazione di alghe marine, che vengono vendute come materia (2003), è stato eletto presidente della Repubblica A. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 512, 581 s., 588; VI, 1, ibid. 1914-27, pp. 52 s., 75 ss., 159, 162 s., 172, 408, 474, 482; Gli antichi statutidelle arti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 …, a cura di L. Simeoni, Venezia 1914, pp. XXIX, XXXIX, XLV, 3; Nova Alamanniae ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] .
Per quanto riguarda la condizione delle città della Marca, bisogna innanzitutto menzionare Vicenza. Soggetta a Verona fin dal 1312, Sotto il governo del D. vide una riforma degli statuti (1339), interventi in materia di estimo, la comparsa di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] più docile. Importanti iniziative prese il D. anche in materia di politica economica: è mal nota nelle sue caratteristiche - nel suo complesso, in funzione del consolidamento delle strutture amministrative delloStato signorile. E in questo senso va ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la relazione in cui tanti "secreti insieme si palesino in materia così grave"; ma vi si trovano anche altre accuse: si (anche se il D. negherà di essere stato il responsabile della stampa e della diffusione). L'Esame provocò non solo numerose risposte ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...