Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dei fenomeni fondamentali e quindi di tutta la struttura fisica dellamateria, poiché il concetto di particella è stato riassorbito nel concetto di campo. Il primo passo della quantizzazione di un c. consiste nell’esprimere la forma hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] le proprietà macroscopiche dellamateria.
Corpo nero
C. dotato della proprietà di assorbire sono membra i credenti battezzati vivi e defunti. L’espressione c. mistico è stata ripresa dal Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi santi
...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] di integrazione degli immigrati hanno presto imposto una più ampia e articolata regolamentazione dellamateria, che è stata dettata dalla l. 40/1998. In seguito, in attuazione della delega prevista da tale legge, le diverse disposizioni vigenti in ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] 1989, e la l. 219/5 giugno 1989 sono intervenute per regolare la materia. In base alle nuove norme, che modificano l’art. 96 Cost., il Statodella Città del Vaticano, formata da cardinali nominati per 5 anni, detiene il potere legislativo delloStato ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] di pòleis sul modello delle città-Statodella madrepatria, governate da sistemi della distinzione tra prodotti locali e oggetti d’importazione. Forse i prodotti in serie giunsero già lavorati dalla Grecia propria, dalle cui isole proviene la materia ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Opera Nazionale Balilla (1926). Pur valorizzando il cattolicesimo come strumento di consenso, il f. si considerò una religione laica della nazione e delloStato, reclamando dai cittadini una dedizione totale.
Fra il 1936 e il 1939, forte del successo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Fu istituito un magistrato delle entrate, con funzioni anche giurisdizionali in materia finanziaria; fu perseguito un . Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati Statidella Chiesa e infeudati ai Farnese, né Crema, passata a ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , per non dire confusione, che tuttora regna, tra la materiadell'illecito internazionale bellico (violazioni del diritto internazionale bellico da parte degli stati) e quella dell'illecito penale bellico (crimini di guerra individuali). In pratica ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] applicandola al mondo degli oggetti naturali e delle cose. La "dialettica dellamateria", che ne è risultata, è la che può anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Nuovi mercati di vendita (per es. occidentali) sono infatti di facile acquisizione solo nel caso dellematerie prime.
Oltre alle interdipendenze economiche, tra i nuovi stati indipendenti vi sono anche quelle etniche: nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...