GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] della sua gioventù e dall'essere un apprezzato studioso dellamateria, autore di saggi tra i quali si ricorda Genesi dell 1890, ad vocem; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; Diz. dei Siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] degli aspetti normativi e amministrativi dellamateria, che viene descritta nella sua del governo tra il 25 luglio e l'8 sett. 1943 sarebbe stato limitato quasi esclusivamente allo smantellamento di alcuni istituti-chiave del passato regime. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] un esercito di 2000 fanti da inviare contro i banditi delloStatodella Chiesa e prese il comando di una compagnia. L' colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in materia di fortificazioni del 1617 circa (Torino, Bibl. nazionale, N ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] causa e la complessità storica dellamateria, quella Sull'abolizione delle decime pretese dalla mensa vescovile nella pubblica amministrazione e nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] dellamateria che venne in larga parte assorbito dalla nuova normativa; la commissione incaricata dell' locali, cosa fondamentale per il buon esito dell'iniziativa, poiché sarebbe stato impossibile per la Calandrini, cittadina svizzera e ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] con pochi volontari, il C. lo segue ed entra nel suo Stato Maggiore. Vede, infatti, nella difesa di Venezia, la realizzazione del e di situazioni politiche. Ma la distribuzione estrinseca dellamateria per anni svela una scarsa capacità di sintesi ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] stesse cronache felsinee. Oppure potrebbe darsi che sia stato Patrizio ad assumere da esse, ma allora occorre recente, segnatura verificata nel marzo 2014) è acefalo, adespoto, mancante dellamateria fra l’anno 1100 e l’anno 1105 e tra la fine ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] delle fabbriche lungo l'Olona a quattro giorni la settimana, a causa delle difficoltà dell'approvvigionamento dellamateria nella nuova legislatura votò per il passaggio delle ferrovie allo Stato, la laicità della scuola, la riduzione del dazio sul ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] meritò i suffragi di tutti i letterati" (Minieri-Riccio). Tale materia fu comunque trattata più ampiamente in un'opera successiva. Nel 1813 Lirinate, Regali, Aquino e Fregelle) sia nello Statodella Chiesa (Anzio, Circelli, Terracina, Piperno, Sezze, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] opere del F., dall'assenza di interessi per la materia giuridica. Nel 1479 entrò nel Consiglio dei novantasei, ricoprì Cesena nel 1465 passò dalla signoria di Malatesta Novello allo Statodella Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...