BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] di Ternavasso e presso l'Accademia delle Scienze di Torino (Mss. 478, 482, 2411). L'archivio Argentero è stato recentemente versato nell'Archivio di Stato di Torino. Arch. di Stato di Torino, sezione I, Materie militari,Impieghi, Mazzo 2 d'addizione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] . Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, ma si di scritti ha per oggetto la teoria dinamica sulla costituzione dellamateria: notevole, a questo proposito, una memoria del 1868 ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] dai contemporanei la dote della completezza e di un notevole approfondimento dellamateria. A riconoscimento di detti ; L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Statidella monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 91; A. Manno ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] che giustificavano il potere della famiglia gli consentirono una conoscenza diretta dellamateria e, in conformità com. di Mantova, ms. 128 A IV 34.
Alcuni estratti della Genealogia sono stati pubblicati a cura di C. D'Arco, Notizie di Isabella d' ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] una larga tolleranza, al buon governo e, in materia ecclesiastica, alle direttive leopoldine, l'A. si le sue conclusioni il 5 maggio) incaricata di indagare sullo statodella finanza toscana e prospettare le misure per superare le difficoltà del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] a Torino, direttore del Medagliere e della Biblioteca Reale e assiduo frequentatore dell'Archivio di Statodella città; ivi morì il 20 presentano infatti un ordinato riassunto dei provvedimenti in materia organica, evitando in genere di entrare in ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] , e quelle più restrittive, che si ispiravano a prassi mercantiliste ed auspicavano ingerenza e controllo da parte delloStato nella materia commerciale. Questi contrasti furono lucidamente messi in luce dal C., secondo il quale a "tre cause ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] balistica esterna e di materiale d'artiglieria. Dopo essere stato vicedirettore all'arsenale di Napoli, nel 1915 passò alla applicazioni sperimentali della balistica, sia interna sia esterna, si interessò sempre più ai due rami dellamateria, fino ad ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] delicatezza dellamateria e della situazione, si pensò fosse più prudente affidare la cosa ai normali canali della col nome di Historia secreta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato,Egitto,Arch. proprio ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] che ne siano derivati contributi sostanziali alla letteratura sulla ragion di stato. Dei venti capitoli che dovevano comporla, non se ne hanno che cinque; nella partizione dellamateria e nella soluzione dei problemi l'A. si ispira generalmente alla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...