diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] settori (come il rilascio di licenze in materia di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economica esclusiva, come pure il suo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] un terzo per suo conto.
La rilevanza dell’a. esterno in materia di IVA risulta evidente ove si osservi imprenditoriale (o professionale), a condizione che, in fase di acquisto, sia stato esercitato il diritto di detrazione. Per tali motivi, l’art. 2, ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] in senso trasversale al primo.
L’uso di riutilizzare la materia scrittoria, preziosa per la sua rarità o difficoltà di produzione al sistema, più efficace e innocuo, della lettura e della fotografia mediante raggi ultravioletti, che, attraverso la ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] paesi. Una direttiva europea del 1985 prevede che gli Stati membri siano tenuti a emanare normative in materia di VIA. In Italia la l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministero dell’Ambiente, ha stabilito l’emanazione di norme atte a individuare ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da polvere (➔). È stata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] pax che, scaturito da un'i. escatologica, quella dellostato perfetto della fine del mondo, evolve via via verso il fenomeno spirito che la materia perché questa spesso ha più prontezza di quello. Gli uomini si servono delle macchine che inventano ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello mondiale nel legge unico che ha dato alla materia un'organicità normativa. La n. è regolamentata dal Codice della nautica da diporto (d. legisl. ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] nel loro astratto contenuto che è la loro materia, e privati della vita loro propria, data dalla loro forma spirituale improbabile che la s. della p. possa liberarsi, come pure è stato a più riprese auspicato, della centralità dell'idea di potere. In ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] grado di sopravvivere sul mercato senza il contributo delloStato centrale, delle Regioni, delle Province e dei Comuni. Per il cinema, pronuncia della Corte costituzionale, con la sentenza nr. 285 del 2005, sulla riforma della disciplina in materia di ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Lawrence, Lady Chatterley's lover, 1928, trad. it. 1945) la materia predominante è per questo costituita da ciò che il protagonista fa o tendenza, la cosiddetta New wave, è stata l'esplorazione delle profondità psichiche di individui calati in quei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...