La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] per oggetto rispettivamente la cura di sé, la cura delloStato e i doveri familiari.
A questa bipartizione Boezio faceva parte è quella teologica e ha per oggetto realtà separate dalla materia e dal movimento, come è Dio (sine motu abstracta atque ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società straniere se la loro consulenza in materia di diritto statunitense è prestata congiuntamente alla consulenza di un avvocato iscritto all'ordine professionale di uno Statodell'Unione americana, ovvero è del tutto incidentale rispetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] dal IV millennio, all'argilla è stato affidato il compito di serbare la memoria delle transazioni è la facilità con cui era possibile procurarsi questa materia prima nella piana alluvionale del Tigri e dell'Eufrate, scelta destinata a perdurare fino ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poca cosa. Le recriminazioni nei confronti delloStato laico riguardavano allora questioni come il riconoscimento della rilevanza civile di atti ecclesiastici, per es., nella materia matrimoniale, il diritto di esercitare funzioni assistenziali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] seguita; inoltre, nelle scuole carolinge fra le materie da studiare c'erano tanto l'astronomia quanto l tenendo a mente una correlazione tra i numerali e le lettere dell'alfabeto sarebbe stato possibile comunicare di nascosto (I, 85).
Per i problemi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ideologica dei vari regimi, bensì la loro capacità in materia d'indottrinamento e di oppressione offre i criteri per
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea delloStato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] lavorò per il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti, sviluppando idee fondamentali dell'aumento, si stimò, era dovuta alla migliore materia prima vegetale.
Mentre le nuove varietà dell'inizio del XX sec. erano soprattutto il risultato della ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un universo dinamico in cui la continua trasformazione di materia in energia crea equilibri momentanei sempre rinnovati; la biologia di saggi in cui delineava lo sviluppo della società e delloStato combinando sapientemente Darwin, Maine e Lamarck ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e non già - in modo riduttivo - della 'legittimità', come talora è stata intesa: v. Weber, 1904-1905; tr. it., p. 278). L'esito relativistico derivante dall'inoperatività degli imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] della sociologia, nella quale i fatti sociali erano considerati fenomeni oggettivi, materia totalitari fatta da Moore (v., 1966) e lo studio del ruolo delloStato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...