Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] tedesca e contro i regolamenti adottati in materia di dilettantismo. Con queste dimissioni si voleva stato fortemente influenzato dallo sviluppo delle politiche regionali nell'Europa occidentale e dal crollo del socialismo negli Statidell'Europa dell ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] infine dal mancato rispetto di normative (per esempio in materia di edilizia abitativa), tutte cose che si traducono particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore delloStatuto dei lavoratori: il divario tra il costo effettivamente ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo statodelle diocesi e dei seminari italiani metteva a ’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46% di export sulla ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] differenti. Ma se negli articoli delloStatutodella Corte Penale Internazionale e nel Rapporto della CPCPI la 'cultura' non trova menzione (forse vi potrà essere inclusa con lo sviluppo della giurisprudenza in materia di genocidio), la 'pulizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] attestano il commercio con la zona costiera da cui proveniva la materia prima o l'oggetto finito. Arti anteriori di bovini e del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Statidell'intera Asia sud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] botanica: "I soli libri che possono istruirci a fondo in questa materia sono stati sparsi a caso su tutta la superficie della Terra, e bisogna risolversi ad affrontare fatiche e pericoli per cercarli e riunirli" (éloges des académiciens, 1740, p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] essere l'evidenza dello scambio. Inoltre, lingotti del tipo prodotto a Non Pa Wai sono stati rinvenuti nei vicini il prezzo (cioè la moneta) è ancora largamente rappresentato dalla materia/oggetto scambiato/commerciato.
Da funan (i-vi sec. d.c ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la chiameremo legge della solidarietà. È grazie a essa che agli albori della vita due grumi di materia, o di affidato a un organismo esterno. Questo principio è stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...