GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Michele (Id., 1854); il maestro era stato richiesto dall'Opera del duomo della città come supervisore del progetto per il Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, Palla Strozzi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anche dipinto o eseguito a mosaico -, su un supporto di materia dura (marmo, pietra o più raramente metallo) o su oggetti Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ). Pertanto oggi si è in grado di tracciare un quadro abbastanza completo sulla evoluzione delle ricerche e degli studî condotti in materia.
Le fotografie aeree sono state impiegate:
a) come mezzo di scoperta vero e proprio, cioè idoneo a rivelare la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] la fronte, oppure se reggano paratie in legno o altra materia. La presenza di una alta sponda frontale, in funzione di legno sono andate perdute, soprattutto abbondanti sono stati i rinvenimenti delle parti metalliche (250 pezzi di ferro e bronzo per ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , questo s. è stato indicato come una delle probabili fonti per il s. della sala Magna dello Steri a Palermo (v distrutto s. della navata dell'abbaziale di San Gallo, decorato "de materia genealogiae Christi" per volontà dell'abate Manegoldo ( ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e per la materia, alla quale è soggetta la mensa profana. Infatti, tavole di pietra (hotep) sono state trovate in gran scala stretta. Alla decorazione della parte superiore delle antae di un a. monumentale ionico è stato attribuito il rilievo del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . Sopra la porta d'ingresso della cappella di S. Nicola si trova, in pessimo stato di conservazione, l'icona del pp. 36-40).Nella biblioteca della Grande Lavra è invece conservato un manoscritto del De materia medica di Dioscoride (75Ω), databile ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] della cartellonistica politica. Il paese che meglio d'ogni altro ha espresso un profondo rinnovamento di gusto in questa materia cancro. Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] storia degli altri statidella Magna Grecia.
Si dell'arte arcaica: accuratissime osservazioni parziali e relativa negligenza per il risultato d'insieme, così nelle strutture come nelle forme. Le membrature portanti sono rese nella pietra quasi materia ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] sintetica esplorazione della sua poetica in materia, giungendo alla configurazione dell'impianto definitivo, . Millon - S. Scott Munshower, in Papers in art history from the Pennsylvania State University, VIII (1992), 2, pp. 567-571; A. Barghini, J. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...