BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] inciso. È, qui una sensibilità precisa dellamateria trattata; gli evidenti richiami a motivi di gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un profilo da F. Barbieri, Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la rievocazione di un aspetto, non marginale, della storia delloStatodella Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole attiche e documenti della Marina ateniese (b ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] questi anni frequenti e il B. adempie agli obblighi del proprio stato: è due volte massaro del santo, tre volte ambasciatore ad né nel testo né nei disegni né nella distribuzione dellamateria.
Quando sarà studiata l'opera del B. trattatista ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , con numerose correzioni, aggiunte ed un più razionale ordinamento dellamateria, in sette volumi nel 1811-14 (con dedica ad Eugenio a Padova, nel 1811, delle celebri Memorie storiche dellostato antico e moderno delle lagune di Venezia e di que ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] con G. D'Annunzio per la Francesca da Rimini, che sarebbe stata presentata al teatro Costanzi di Roma, realizzandovi scene e costumi. Il , pochoir, matrici di carta, varie proprietà dellamateria grezza trattata. Si trattava di tessuti fatti ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] il C. sia stato istruito nella ricerca biologica, è probabile che ciò sia avvenuto nell'ambito stesso del collegio reggiano, ad opera di qualche padre gesuita esperto dilettante dellamateria e durante gli anni della permanenza di Spallanzani. Fatto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] del 1658 - probabilmente poco dopo il 1650 - del loro stato prima del 1661 sono importante testimonianza due lettere del G. a modo sotterraneo nei circoli scientifici gesuiti, di una divisione dellamateria in parti molto sottili: non veri atomi, ma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] si vale di una maggiore indipendenza nel trattamento dellamateria, ciò che conferisce all'opera quel carattere romanzesco riti erotici nel castello di Sirmalia nel canto VI) è stato richiamato dal Croce (Nuovi saggi sulla letteratura ital. del ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] patria e di entrare alla Camera, e il 15 luglio 1867 approvò la proposta Mancini-Crispi sulla difesa delle prerogative delloStato in materia ecclesiastica. Rari e su questioni di dettaglio furono i suoi interventi, eccettuati quelli del maggio 1870 ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] legame", per cui "non potendo più vincere l'amore, era stato costretto a tornare al l'abito antico". Gli eruditi hanno accertato , pure un segno. una traccia resta sempre dellamateria e più ancora della forma e del metodo del letterato bassanese… ". ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...