DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] il loro carattere sintetico, è possibile notare una maggiore spumosità dellamateria.
Alla fine del sesto decennio il D. era inserito con Ombre secolari, un olio che nel 1884 era stato acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] compiti delloStato, quale mediatore nell'economia e fra le classi sociali.
Affrontando il tema della responsabilità degli peraltro, non segue il sistema pandettistico di suddivisione dellamateria: in effetti, alla classica esposizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 788-814) il C., enucleando le caratteristiche scientifiche dellamateria, riconosceva acutamente che "ogni questione di metodo implica un ). li C., dopo aver respinto le teorie economiche delloStato corporativo (Arias, Carli, Fovel, Amoroso, Ferri, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] che a Varese nel marzo del '48 era stato il principale autore della rivoluzione (cfr. il periodico La Fama, dellamateria, Assisi 1867; Ricordi, primo e secondo periodo. 1801-23, ibid. 1868, voll. 2; Ricordi inediti di G. Morone gran cancelliere dell ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] sostenere esplicitamente la divisibilità indefinita dellamateria.
Nell'ambito delle ricerche di elettrologia compì in prevalenza vapori combustibili e acidi, fenomeni la cui esistenza era già stata messa in luce da H. Davy (1817), J.W. Doebereiner ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dellostatodella Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., diseases..., London 1859). La sua pubblicazione più importante in materia fu senza dubbio The spas of Germany, edita a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ancora una volta, per la specialità dellamateria, creato novella giurisdizione speciale, accanto alle 1, sez. 1, pp. 513-520.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Min. di Grazia e Giustizia, Gabinetto, b. 75, fasc. 189; Necrologio, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] pp. 329 ss.), e la prolusione maceratese Dell'influenza delloStato nello sviluppo del diritto privato romano (Livorno punto di riferimento obbligato per i cultori dellamateria. Accanto al Trattato delle donazioni vanno ricordate, per i notevolissimi ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] a Vienna, dove ritrasse la famiglia dell'imperatore Leopoldo, e qualche anno prima era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze ascendenza caravaggesca, e la ricchezza sensuale dellamateria di radice fiamminga gli consentirono di riqualificare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] fu poi incluso nella più ampia trattazione dellamateria che egli completò con la Esposizione del metodo F.Brown, I, (1866-1912),Bari 1972, p. 185;R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II,Roma 1907, pp. 465, 471;A. Loperfido, Il generale A. F.,in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...