Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Patria del Friuli (la zona delloStato da terra in cui era più diffusa e radicata la presenza signorile e feudale) protestando per l'intrusione del luogotenente veneziano in materie quali il controllo su strade e fiumi, le modalità di elezione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] interesse. Viene invece rimesso agli statutidelle casse, in base all'art. 32 della legge bancaria, il potere di
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle direttive CEE in materia creditizia, Milano 1983.
Molle, G., Manuale di diritto bancario, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] letteratura ampia ed eterogenea, che comprende studi sulla legislazione in materia di divorzio, di lavoro o di infortuni, nonché studi del gruppo di pari, né una minaccia concreta da parte delloStato, molti tendono a osservare le norme - e le ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] del doge Gritti curava la stampa dei nuovi statuti premettendo a essi un indice dettagliato dellematerie contenute. Sfortunata, conclusasi con la sua morte, era stata l'opera di riordino delle leggi venete affidata a Giovanni Finetti, dottore ed ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dalla Deputazione estraordinaria formata a Venezia in materia di riforma ecclesiastica si poteva trovare lamentato quanto dalle proprietà ecclesiastiche restasse «impedita la circolazione dei fondi dellostato e di quanti tarli venga corroso quel ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dei pur importanti contenuti della controversia, che richiamano una materia sempre scottante e sempre all'ordine del giorno nell'ambito delle contese giurisdizionalistiche che contraddistinsero i rapporti tra Chiesa e "Stato" nel basso medioevo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] corporazioni con potere normativo in materie non disciplinate da leggi o regolamenti. Successivamente le istituzioni corporative divennero elementi non solo amministrativi, ma anche costituzionali delloStato. Con la legge 19-1-1939, n. 129, infatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diocesano nel quale vennero presi importanti provvedimenti in materia di normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese, alla il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dellostato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 136-138).
Alla fine di questo elenco, di cui sono state omesse le citazioni che esemplificano ognuno dei diversi usi, l'autore cui si ricorre in materia appartenente alla sfera della r. e della filosofia, come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] " (53). Non stupisce quindi che sia stata indetta un'altra "congregatione" in Ferrara "dove fu ragionato anchora in simil materia; et, anchor che tutti restorno quieti della humanità di Christo et dell'Evangelio, pur anchora alcuni erano che non ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...