Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] contratti, nell’intenzione del creditore e del debitore, siano stati rivolti al conseguimento di un risultato identico a quello vietato di guida» nella prospettiva rimediale dell’intervento correttivo del giudice16.
In materia di lease back, ad ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] per l’obiettiva difficoltà della relativa prova.
L’art. 33 c. cons., salvo deroghe in materia di servizi finanziari, un contratto che ha un più stretto collegamento con uno Stato membro dell’UE.
I rapporti con la tutela codicistica
La disciplina ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Toscana, tra il '47 e il '48, il D. era stato non-únato uditore di Ferrante vicario del padre assente, conseguendo un'alta esser incaricato almeno di taluna delle numerose commissiones che, soprattutto in materia di reintegrazione dei feudi, usa ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] conoscitivo intervengono elementi di natura demoniaca ad ostacolarlo. La materia si organizza per una sua interna capacità formale, per sostenere la necessità delloStato di diritto e del mantenimento, da parte del principe, delle antiche leggi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] ’ del regime giuridico del diritto d’autore: ciascuno Stato Membro, infatti, continuerà ad applicare il proprio corpus normativo in materia di proprietà intellettuale e le negoziazioni delle licenze tra i detentori dei diritti ed emittenti televisive ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , l’arricchimento è materia di accertamento probatorio del giudice, non di valutazione discrezionale dell’arricchito, pubblico o del nostro ordinamento costituzionale», affrancando lo statutodella pubblica amministrazione da «antichi pregiudizi ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] in sé considerata e circa i criteri da applicare in concreto per l’accertamento della medesima, tanto che l’intera elaborazione in materia è stata demandata agli interpreti. In questa elaborazione concettuale la dottrina e giurisprudenza civili sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nel 1338, ma alcune parti erano state nel frattempo rese note e fino al termine della sua vita G. vi apportò integrazioni. di offrire uno strumento di agevole consultazione per la materia del titolo De regulis iuris del Liber Sextus, rielaborò ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] un repertorio della giurisprudenza di ben 54 tribunali supremi (14 dei quali stranieri), suddiviso per materia e con , LX (1969), pp. 190-238; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] materia (data dai politici) e forma (data dai giuristi) gli sembrava astratta. Il codice civile aveva comunque bisogno dell dogma statalista e dell’astrazione della personalità giuridica delloStato, «strumento tecnico della più pesante tirannia dei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...