Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] parto e interesse del minore. La Corte costituzionale in materia di maternità surrogata mostra al giudice come non buttare in GenIUS, 2017, 12 ss.
6 V. già Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 231 ss.
7 Cfr. ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] materia estremamente dibattuta e fonte di contrasti giurisprudenziali. Discussi sono, in particolare, la delimitazione dell’ambito dei danni risarcibili e lo spessore della che il danno sia stato causato dal nonno dell’assicurato priva l’assicuratore ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] circolare del 23 giugno ai Consigli di stato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli il Consiglio del Brabante per le sue sentenze in materia di giustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di essere ammesso nel Collegio dei giudici di Pavia. Lo statuto del Collegio, riformato solo pochi anni prima, imponeva rigidi requisiti delle proprie competenze in materia di controllo sulla coltivazione del riso, e in specie sul rispetto delle ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] il 1245 e il 1254, - rilevante per essere stato il primo scritto sul tema dell'invocazione del braccio secolare (Nicolini, Il trattato De sulla materia.
Questi esempi giustificano la collocazione del D. tra i maggiori esponenti della fase ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] testi normativi o non è stato previsto in quelli più recenti7.
Alla luce della evoluzione brevemente descritta, appaiono invero inadeguati i due successivi interventi del legislatore italiano nella materia in esame: precisamente, quello attuato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] tribunali laici, anche in materia criminale ed anche in caso di giuramento di ossequio a statuti e consuetudini locali di fu nominato nella nuova magistratura dei Quaranta riformatori dellostato di libertà, in cui mantenne una posizione eminente ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] è matrice del probabile; a questo si contrappone nelle "materie di Fede" una "Ragione Teologica" che derivando dal "lume tra l'A. e il Giannone non legittimano, allo statodelle fonti, affermazioni in contrasto con questa posizione aulisiana, e, ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] (n. 37 della raccolta citata, vol. II, ff. 78vb-80 ra); Consilium Viso testamento quondam ser Bartholomaei (n. 146 nella citata raccolta, vol. I, ff. 168rb-168vb e n. 34, Vol. II, f. 76ra-76va; un consilium in materia penale è stato pubblicato dallo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] degli anni Quaranta il F. sostenne la sua causa più importante in materia criminale, a difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto Grimani che prendeva possesso della sua sede.
Da quando la famiglia era stata riconfermata nel feudo di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...