ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] prezzo di 35 dollari per oncia:
Nei mercati dell'Estremo Oriente, pur essendo stata simile l'evoluzione (dopo i massimi toccati 1959 il monopolio di vendita dell'oro di produzione sud-africana, dagli impegni che, in materia di cambio, il Regno Unito ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965, a partire dal 10 luglio 1967 la Commissione. Esercita poi altre funzioni in materia di bilancio - recentemente estese - oltreché ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio delloStato, confermava per lo stato d'Israele le norme giudiziarie vigenti inglese.
I tribunali rabbinici della comunità ebraica hanno giurisdizione esclusiva in materia di matrimonî e divorzî, ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] con un impianto pilota da 15.000 t/anno, è stato abbandonato per le difficoltà connesse alla produzione e alla manipolazione del fonti di energia a basso costo, anche i prezzi dellematerie prime sono lievitati; ne è conseguita una caduta del ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e di organizzazione tuttora in atto, col trasferimento a tutte le Regioni delle funzioni amministrative statali in materia di t. e industria alberghiera. Le prime norme relative al trasferimento sono state emanate col d.P.R. 14 genn. 1972, n. 6 (sono ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] a verificare l'efficacia delle misure di politica economica adottate, soprattutto in materia di rapporto tra c. che esprimono la propensione al c. di lungo periodo. Al di fuori dello steady state, a e b variano al variare di una serie di fattori che ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] quella che ha più profondamente risentito della disgregazione delloStato unitario e dell'isolamento diplomatico in cui si è eletto nel 1993. Rinsaldati i legami con la Grecia in materia di sicurezza militare (giugno 1994), e inaugurata una politica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (assorbe quasi 20.000 addetti per un pescato che nel 1990 è stato di 0,62 milioni di t) ma le quantità sbarcate, nonostante i un capovolgimento radicale rispetto alle scelte in materia di edilizia pubblica della prima metà del 20° secolo.
Sintomo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] terminata verso la fine del 1993, è stata la più lunga attraversata dalla S. sin dalla fine della guerra. Dopo l'impennata del biennio 1990 visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e gestuale ha mantenuto una certa importanza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...