JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1); a Roma, presso l'Archivio centr. delloStato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Stato v. anche: Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 86, 157; Carteggio ordinario, b. 142; Polizia politica, Fascicoli per materia ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di sola filatura) dall'ormai difficile reperimento di materia prima di produzione nazionale. Nel 1923 fu introdotta la pp. 37-40; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto. Profili e cenni biografici…, Roma 1898, p. 304; Chi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] F., accusavano inoltre le abbazie di numerosi abusi in materia d'acque, bonifiche, pascoli, devastazione di pinete, pesche sensibile ad una reale riforma delloStato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato L. O. Pallavicini ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] scala, avvalendosi all'uopo delle partecipazioni tecniche apportateci da competenti specialisti in materia" (Boll. uff. d . (Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1926, fasc. 3- ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ma che sperimentavano forme di cooperazione tra forze sociali e Stato (ad esempio, l'accordo italiano sulla scala mobile del , 1986) in materia di distribuzione dei redditi, soprattutto per gli obiettivi di controllo dell'inflazione, tra forze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Non sono sottoposti a predefiniti vincoli in materia di oggetto dell'investimento, non possono avere più di cento del patrimonio complessivo dei paesi dell'attuale area dell'euro. Sono stati gli anni dell'ortodossia finanziaria che hanno segnato lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] economisti stranieri e ampliando le proprie conoscenze in materia di pianificazione rurale (Manlio Rossi-Doria negli Stati Uniti, 2010).
Tornato in Italia, si allontanò progressivamente dall’attività della riforma agraria, che più volte, negli anni ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta, di 1. L'industria lombarda, doppiamente sfavorita dal venir meno dellematerie prime tradizionali e dalla mancanza di quelle nuove ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di questa materia nell'Università di Cagliari; nel 1910 fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienza delle finanze. Nel della Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , e di proporre precetti per la condotta del principe in materia economica. In realtà, come hanno ampiamente dimostrato il Marconcini e facenti capo ai Melon e Mun e agli scrittori delloStato romano, ma più in generale quanto a rigore logico ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...