L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] muscolare ma tutta la materia vivente era dotata di eccitabilità, e il funzionamento dell'organismo dipendeva dalla stimolazione da parte dell'ambiente. Un equilibrio fra eccitamento ed eccitabilità era lo stato ideale; nelle malattie "asteniche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] o la malattia futura. La distinzione tra sintomo e segno era stata ribadita nel XVI sec. da Jean Fernel: "tutto ciò che si tradizionale trattato di patologia speciale, con la tipica disposizione dellamateria a capite ad calcem. Fra le due opere c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] : rubor, tumor, dolor e calor, ai quali successivamente era stato aggiunto un quinto, la functio laesa. L'infiammazione, che deve Novecento, gli sviluppi della teoria atomica e molecolare dellamateria, gli affinamenti della termodinamica, le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] al suo personaggio ‒ scoprii che a causare tutto ciò erano state le letture sulla lue, intraprese quando avevo cominciato a star secondo modalità che sfuggono alle normali leggi dellamateria inorganica, rappresentava una grave difficoltà nell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] . i manicomi si diffusero in tutta l'Italia, a partire dagli Stati settentrionali, e soprattutto in Toscana, dove a indirizzare e dare un' sul successivo sviluppo dellamateria. Egli considerava la psichiatria una branca della neurologia e insisteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] a questa materia. Nel 1972 i corsi di genetica erano obbligatori nella metà delle facoltà di Medicina americane ed erano attivi in più di tre quarti di queste, mentre almeno cinque dipartimenti di genetica umana erano stati creati negli analoghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi dimostrò infatti che anche gli insetti nascevano da uova e che la putrefazione dellamateria organica costituiva solo l'ambiente favorevole, e ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , preposto alla funzione di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dellostato di salute della popolazione e alla determinazione dei livelli di assistenza da assicurare ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] risposte precise. In una serie di gruppi osservati nello Statodella Georgia, il 40% degli intervistati ha affermato di non dieta e l'alimentazione, le pratiche e le convinzioni in materia di salute, il livello di istruzione, la lingua, la religione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] dell'opera non è ancora stato studiato in modo approfondito, fatta eccezione per alcuni brevi estratti, ed è finora disponibile solamente nel facsimile di un manoscritto di Istanbul.
Nell'articolazione e nel peso dato alle diverse parti dellamateria ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...