Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a dito da precettore in tal materia essercitatissimo» (I discorsi ne i sei libri dellamateria medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, a entrare nei medicinali. Grazie a esso sarebbe stato possibile por fine agli impieghi di piante sbagliate, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dello scritto ci sia giunto in un unico manoscritto, mutilo nella parte finale di oltre un terzo del testo.
Tipico dell'elaborazione scolastica dellamateria Ma anche per questo, come è stato dimostrato, è possibile rintracciare una fonte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] assegnato alla morfologia lo statuto di disciplina scientifica, nelle università tedesche non le era riconosciuta una posizione particolare come materia d'insegnamento, ma veniva piuttosto trattata nell'ambito dell'anatomia e della fisiologia. Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tempo i Tropici sarebbero divenuti la fonte principale della 'materia prima' oggetto di queste discipline. All' mondiale furono fondati altri otto istituti analoghi o dipartimenti importanti negli Stati Uniti (tre), in Germania (due) e Francia, a ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] adeguamento dei punti principali degli ordinamenti che riguardano questa materia. Le differenze tra i diversi Paesi permangono e da gravi sofferenze fisiche e psichiche, dovuta a uno statodella malattia per la quale sia il paziente sia il medico ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] rameico in Piemonte, sia per la presenza dellamateria prima in "abbondanti miniere d'ottimo rame", Ecole Royale vétérinaire de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. … degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 358 s.; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di agricoltura, corredato dai lemmi antichi e moderni dellamateria, del quale rimane a stampa la sola prefazione Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] pp. 170-174), il quale per altro pubblica uno statodella stampa su rame, non conosciuto né dal Bartsch né , Due trattati uno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria l'altro in materiadell'arte della scultura, Firenze 1568, p. 2; V. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] gruppo di testi che formeranno l'Articella degli statuti universitari del secolo successivo:l'Isagoge di Johannitius, l'incarico del Barduzzi a Siena, erano gli unici insegnamenti ufficiali dellamateria in Italia. Nel '28 era passato a Pisa, nel '31 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] suoi Discorsi…nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo dellamateria medicinalehora di nuovo… ricorretti et in più di mille , Discorsi intorno all'origine, regimento e statodella Gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629, pp ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...