BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] rameico in Piemonte, sia per la presenza dellamateria prima in "abbondanti miniere d'ottimo rame", Ecole Royale vétérinaire de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. … degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 358 s.; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di agricoltura, corredato dai lemmi antichi e moderni dellamateria, del quale rimane a stampa la sola prefazione Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] pp. 170-174), il quale per altro pubblica uno statodella stampa su rame, non conosciuto né dal Bartsch né , Due trattati uno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria l'altro in materiadell'arte della scultura, Firenze 1568, p. 2; V. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] gruppo di testi che formeranno l'Articella degli statuti universitari del secolo successivo:l'Isagoge di Johannitius, l'incarico del Barduzzi a Siena, erano gli unici insegnamenti ufficiali dellamateria in Italia. Nel '28 era passato a Pisa, nel '31 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] suoi Discorsi…nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo dellamateria medicinalehora di nuovo… ricorretti et in più di mille , Discorsi intorno all'origine, regimento e statodella Gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] emerge da queste lezioni dipende in parte dalla strutturazione dellamateria che, partendo ancora dal Canone di Avicenna per sempre un ruolo attivo, svolgendo i compiti che, secondo gli statuti rinnovati del 1676, gli venivano affidati. In qualità di ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] ristampate a Firenze nel 1690).
Le lettere sono un documento caratteristico dellostatodelle idee sulla struttura dellamateria nella transizione dalla ripresa dell'atomismo classico del primo Seicento all'approccio quantitativo aperto da Huygens e ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] deve anche rammentarsi che nella revisione del. Canone l'A. era stato preceduto da Girolamo Ramusio (1450-86), che anch'egli aveva imparato Indice dei nomi (ossia dei termini tecnici e dellamateria) del Canone, che accompagna e integra quello ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] esercitato dalle correnti elettro-dinamiche sulla materia organica (Sopra alcune modificazioni dell'albumina per opera del ferro, motivi di salute e ammonito a non tornare mai più nello Statodella Chiesa, di fatto esiliato, il M. partì per Napoli. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] XLII, pp. 115-119), e la pubblicazione delle prime trattazioni organiche dellamateria, a opera di A. D'Antona e interventi sul sistema nervoso centrale e sul cranio in generale, che erano stati sempre praticati con attenzione dal F. (si veda, ad es.: ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...