MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ecclesiastico, 1825, vol. 1, pp. 51-116): le critiche del M. erano fondate sul principio dell'inammissibilità che lo Stato legiferasse in materia religiosa per ritrarne un'utilità politica. La sua collaborazione finì nel maggio 1826 quando la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia delloStatodella Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il 27 maggio 1722 e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e rinnovò, il ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] alcune dispense concesse dai vescovi e ribadiva le competenze del nunzio in materia, confermate nel gennaio 1787 da un breve di Pio VI, il della Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Statodella Santa Sede, e della ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] si faccia". Peculiare è la posizione che il G. mostra di sostenere nell'opera, che è stata interpretata come una visione corpuscolaristica dellamateria, integrata con criteri di spiegazione basati su principi portatori di qualità.
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] materia beneficiale, suscitarono le risentite reazioni degli ambienti più tradizionalisti della Curia, accentuate poi dai tentativi di ristrutturazione della che colpì anche le comunità ebraiche delloStatodella Chiesa, dapprima con le aspre ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e canonico della basilica di S. Pietro, continuò a studiare giurisprudenza, materia che riteneva delle questioni di politica ecclesiastica del mondo tedesco.
Nella relazione redatta nel 1764, Del statodella religione in codesti parti della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Giovanni di Vico, all'inizio della riconquista albornoziana delloStatodella Chiesa, non aveva alcun vero interesse materia di disposizioni testamentarie, troviamo frequenti gli interventi del B., al quale si ricorreva quando non fossero state ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, dellematerie di Stato. I. IX evitò quindi la concentrazione in un solo personaggio degli affari politici ma creò un ufficio più complesso nel quale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] alla giurisdizione pontificia, in particolare alle decisioni in materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia delloStatodella Chiesa. Al nunzio che glielo consegnava ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] tesi esclusivamente alla difesa delloStatodella Chiesa. Inoltre, la questione della Valtellina, nonostante la pace di Monzon e un accordo per la soluzione del conflitto raggiunto a Roma, si propose di nuovo come materia di contenzioso, perché la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...