La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dellematerie prime vegetali. Ma non sempre gli interessi commerciali della Compagnia si traducevano in un appoggio illimitato alle indagini naturali. Van Reede, per esempio, osserva amaramente che nessuno tra i dipendenti della Compagnia era stato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pensare et udir tutti quelli che parlano attorno a materia così importante", il 17 dic. 1591 trasmette una Ancona..., II, Città di Castello 1960, p. 150; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI…, Milano 1961, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] cristianesimo, che anche su questa materiadella carità aveva "invertito l'ordine delle cose", come scrivevano Florian e Cavaglieri o quando occorreva manifestare inequivocabilmente lo statodella persona, l'apposizione crudele di infallibili ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] così il simbolo del processo di trasformazione dellamateria bruta in un cosmo, grazie alla mescolanza . 32,1-5.
32 Porph., Sent. 32,63-70.
33 Questa interpretazione è stata avanzata da M. Zambon, recensione a Marinus, Proclus ou sur le bonheur, cit., ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] in grado di fornire indirizzi precisi, considerato lo statodella perdurante vacanza papale. I Polo appresero in viaggio riconosciuto la supremazia universale e la guida della Chiesa romana in materia di fede, autorizzò con magnanimità gli ortodossi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] avevano ambizioni monastiche, e di ridurre il numero dellematerie insegnate nelle loro scholae internae, eliminando quelle non religiose scuole dei loro ordini. In effetti, negli statutidelle Facoltà di diritto non si faceva alcun riferimento all ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] i privilegi della città di Napoli in materia di delle due obbedienze tentarono entrambi di prendere il controllo delloStatodella Chiesa. La conseguenza fu una crescente erosione dell'autorità pontificia, per cui ampie parti delloStato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dei fedeli, dipendeva, fuori delloStatodella Chiesa, dal recepimento delle magistrature secolari. La spinta clericalizzante soprattutto sul piano cosmologico e sulla concezione dellamateria.
Nella mediazione con le gerarchie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] negli anni in cui fa vicina a Bonifacio. È, stata sottolineata la coincidenza tra il cambiamento avvenuto nella politica del che data la delicatezza dellamateria dovevano essere tenuterigorosamente segrete per desiderio dello stesso re, furono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] all'errore già commesso, perché consiste nel mancamento dellamateria" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni, per presente all'inizio di ambedue i volumi, che allo statodelle conoscenze resta il più sicuro riferimento relativamente all'inizio dei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...