COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] socialismo anarchico fosse interrelata e proporzionale a uno statodi crisi e di profonda incertezza.
Nel novembre abbandonò la Svizzera doveva a suo avviso alludere a un modello diaggregazione non selettivo, aperto a tutte le tendenze socialiste ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] provato dai cittadini per le condizioni abitative cui sono costretti. Ovunque siano state create biblioteche pubbliche moderne, esse sono diventate luogo diaggregazione per le fasce più deboli della popolazione, in particolare gli anziani, e ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] per l’aggregazionedi provincie da tanti secoli divise da altissime barriere. Le condizioni economiche di parecchie di queste provincie fino all’assunzione poco tempo dopo da parte dello Statodi tutti i tronchi principali.
Nel 1866 venne all’ordine ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] riuscì a inserirvi anche i radicali, ampliando così l'aggregazione parlamentare dei suoi sostenitori. Tuttavia, pochi mesi dopo le perché a Sonnino, uomo politico dotato di un alto senso dello Stato, di vasta dottrina e profonda conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] impatto sulla scala globale avviene attraverso processi diaggregazione più complicati e meno prevedibili (in la copertura può essere osservata facilmente nelle bande ottiche. Lo statodi fusione può essere rilevato in MW a frequenze alte (il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sempre più fragile e vulnerabile dalla crisi del Welfare State.
In realtà, proprio nel momento in cui le aggregazionidi interessi paiono diventare il fondamentale elemento di una razionalizzazione dei processi politico-decisionali, gli effetti del ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lunghezza di circa 20 cm e un peso di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in statodi intensa attività circolante, e in caso di emorragie.
Nella polpa bianca, costituita dall'aggregazionedi guaine e follicoli linfatici attorno ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] della collocazione su un asse del principio dominante diaggregazione in un regime democratico: attenzione al numero dei secondo, il Brasile e il Portogallo al terzo, e gli Stati Uniti al quarto. Tutti gli altri paesi si collocano all'interno ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] fiumi e gli ecosistemi che essi attraversano sono sempre stati una grande risorsa per le popolazioni umane, rappresentando una sede diaggregazione e di unione fra i popoli. L’abbondanza di fauna acquatica e la fertilità dei terreni su entrambe ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Regno, da fenomeni diaggregazionedi potentati già esistenti e, forse, dalla formazione di nuovi.
Kush, -67; L. Török, The Emergence of the Kingdom of Kush and her Myth of the State in the First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1, (1995), pp. 203-28; ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...