Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di patrimoni e concepite come luoghi di incontro e diaggregazione («Meridiana», 1995).
La maggior parte delle istituzioni culturali di cui qui ci occupiamo, per lo meno di dei loro studi e ricerche è stata via via pubblicata negli «Annali», usciti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] sulla base delle funzioni individuali di utilità, è logicamente possibile procedere alla loro aggregazione, in modo da calcolare rappresentate da una coppia di curve intersecantisi di domanda e di offerta collettiva. Questo statodi cose è in così ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] particolari politiche diaggregazione locale degli interessi, e dal diverso ricorso a prassi di concertazione. delle università è statodi grande importanza da un lato, come si è detto, nella formazione di capitale umano specializzato di cui possono ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] donna. Il tronco portante del movimento sono stati i ‘focolari’, nuclei di vita comune composti da sole donne o da soli uomini, con voto di castità. Anche le coppie sposate possono però aderire, aggregandosi a focolari separati, maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] rilevanza accordata dalla comunità internazionale ai processi distate-building – quindi di costruzione di uno stato laddove non c’è o è divergenti, di centralizzazione delle funzioni (produttive, finanziarie, commerciali) e diaggregazione economica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uso, ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto non toccava però né le rispettive proprietà, né il tipo diaggregazione secondo il quale si combinavano per dar luogo a strutture ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di una regia sapiente e lucida, che procede organizzando l'interno per aggregazionedi spazi prismatici, cubici e semisferici di nonostante lo statodi corrosione dei rilievi, è possibile seguire i tratti di una modulazione plastica di impianto sicuro ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] la sostanza di Nissl (costituita da aggregatidi ribosomi e di reticolo endoplasmatico rugoso) e apparati di Golgi statodi refrattarietà), sia per la comparsa di una corrente 'uscente' di ioni potassio determinata dalla sequenziale apertura di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] valloni, lame e gravine naturali, divenuti ben presto nuclei diaggregazione civile e religiosa. Così accadde a Bari, a Gravina statodi rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] progredire continuo verso forme più efficaci di organizzazione delle conoscenze e diaggregazione delle informazioni, che rende più perché è utile creare delle situazioni di problem solving di gruppo, come è stato proposto da alcuni autori: è un ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...