Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] informazionale sta praticamente permeando l'intero pianeta tramite accordi internazionali di politica agraria e commercio tra stati o aggregazionidistati, attività di società multinazionali nei settori strategici delle biotecnologie e dei supporti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] avere accenti diversi a seconda che si faccia riferimento a Stati indipendenti che si aggregano in una federazione, oppure a uno Stato nazionale che voglia dare spazi di autonomia a organi di governo decentrati, per esempio le Regioni. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] . In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo diaggregazione fra Stati sovrani iniziato sotto la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] foche e specie affini) il grado di poliginia è correlato a quello diaggregazione delle femmine durante la stagione riproduttiva. cure fornite soprattutto dal maschio. Da allora vi è stata una tendenza ripetuta a un ritorno verso un maggior impegno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , è impossibile rilevare da un'immagine del campione quale ingrandimento o risoluzione sia stato usato. Osservazioni simili si applicano alle fotografie diaggregati colloidali formati cambiando improvvisamente la temperatura o il pH, in modo che tra ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] critica micellare, poiché solo al di sopra della CMC compare l'aggregato, mentre la concentrazione del monomero si mantiene costante.
10. Aspetti applicativi
Nei capitoli precedenti è stata presentata una panoramica dei principali aspetti ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] nuovo regno di Dio. I due amores si dispiegano nella storia come antitetici principi d’aggregazione sociale, operare in statodi precaria necessità, di essere integralmente «buono»; sicché, in Principe xviii, si afferma la necessità di ricorrere all ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] con il quale sono stati risolti numerosi problemi metodologici connessi alla stima. Si deve sottolineare l'importanza di una produzione sempre più abbondante di dati di diverso livello diaggregazione da parte di organizzazioni pubbliche ufficiali ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto terminale di un processo diaggregazione fra Stati sovrani iniziato sotto la vigenza del diritto pattizio internazionale e terminato sotto quella ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] cui comun denominatore è uno statodi abnorme fragilità ossea dovuta al ridotto contenuto di collagene I e a cui si associano con le fibre elastiche, le microfibrille di fibronectina, gli aggregatidi proteoglicani e i componenti delle LB, quali le ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...