ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , frantoi, mulini e depositi). Sono esempi di tale tipo diaggregazione Hałbat, Sanahin, Hałarcin, Gošavank', Gełard, di Taron, del 1038, e in quello di Melitene, del 1057 (Erevan, Matenadaran, 6201 e 3784). Dopo l'invasione turca e lo statodi ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di confluenza di molti percorsi e centro diaggregazionedi Arezzo, 60; S. Bianchini, L'iconografia di Arezzo dal 1300 al 1700 (tesi), Univ. di Firenze s.d., Arezzo, Bibl. Com. della città di Arezzo.
Fonti edite. - Statutodi Arezzo (1327), a cura di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] (or, as the Greeks called it, a demagogue) in a popular State" (Letter to a young clergyman [in origine: gentleman] lately enter'd legata al linguaggio e quella legata alla situazione diaggregazione fisica della moltitudine. E questo perché non è ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , per così dire, in positivo, in capo agli Stati membri, di promuovere il detto modello energetico, nell’ottica del più generale ’energia, permettendo “ai cittadini di creare forme innovative diaggregazione e di governance nel campo dell'energia per ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] esercitare, come sarebbe stato nei suoi programmi, influenze determinanti anche al di fuori dei confini del proprio territorio.
Nel periodo della sua costituzione (1332-1359) il dominio visconteo si presentava come un'aggregazionedi città, borghi ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] lo circondava si adoperò per rassodare il nuovo statodi cose, collaborando attivamente all'organizzazione della guardia spietata del locale Comitato nazionale, un centro diaggregazione democratica militarmente organizzato, la stampa del giornale ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] tali "riti di passaggio", distingue in particolare tre fasi: i riti di separazione, i riti marginali e i riti diaggregazione. Coi questo stesso periodo si accentua anche l'interesse dello Stato per la popolazione giovanile, non soltanto, come è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la guaina del pelo, in caso diaggregazionedi molti elementi si parla di sicosi coccica.
Il foruncolo inizia come statidi larva, in dieci giorni. L'acaro sopravvive poco al di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di sopra ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] uno stato stazionario. Nella figura 12b è riprodotta una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè didiaggregazione che calcola il 'baricentro' di luminosità lungo le dimensioni orizzontale e verticale. L'ampiezza dei segnali visivi di ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] in campo sia didattico, sia divulgativo, ed è stato ritenuto opportuno rispettarla anche in questo contesto. La trattazione , ialino, o microgranulare) in accordo al modo diaggregazione.
I gusci calcarei degli individui morti si depositano sul ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...