MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] diritto costituzionale Luigi Luzzatti, in quegli anni punto diaggregazione del movimento moderato veneto e con il quale nel 1880, i dipinti per la Scuola di s. Orsola, che sarebbero stati oggetto di una pubblicazione autonoma, Vittore Carpaccio et ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] di sollevare al di sopra della soglia di povertà centinaia di milioni di individui. La povertà assoluta tra i cinesi è scesa infatti dal 61% del 1990 al 4% del 2015. A livello diaggregati mosse ai nuovi obiettivi sono statedi vario genere, ma gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , genericamente chiamati 'legami covalenti', sono forti e le molecole conservano la loro individualità negli ordinari statidiaggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che dal numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] di relazione e di associazione dominanti in una determinata cultura. Pasti rituali di origine sacra e aristocratica divengono col tempo momenti comuni diaggregazionedi radersi presso le botteghe dei barbieri; il primo a radersi pare sia stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] economici, e che giunge gradualmente a comprendere forme diaggregazione sociale e politica sempre più complesse create dagli 322; Einaudi 1953, p. 37). Naturalmente, sia lo Stato economico sia l’ottima imposta rappresentano finzioni ideali e, nella ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] la sua precipitazione, con conseguente formazione diaggregati insolubili. È dunque interessante notare che pesticidi un rapido passaggio, nell'arco di pochi minuti, da uno statodi motilità a uno di acinesia.
Le discinesie comprendono movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] regionalismo attuato un secolo dopo in Italia sanciva non già il recupero di un’aggregazione federale degli antichi Stati italiani […]; bensì un decentramento di competenze legislative e amministrative, politiche e finanziarie su una scala regionale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...]
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo , secondo il tipo di relazione comportamentale, in feromoni sessuali, diaggregazione, di traccia, di allarme, e così ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] modalità diaggregazione delle fibrille di PrPSc, ovvero alla struttura quaternaria di tale proteina.
La barriera di trasmissione specie. Recenti studi hanno dimostrato che questo statodi apparente resistenza nasconde in realtà la replicazione e ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] assai sofisticata, che è stata ben descritta in un libro curato da Claude Godrèche.
Crescita frattale
Abbiamo descritto i modi di crescita caratteristici di un cristallo, ma è opportuno considerare anche la crescita diaggregati meno densi. In ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...