Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] cristiana che il mondo sia stato creato solo 6.000 anni prima della nascita di Cristo.
La tesi illuminista si deve perciò meravigliare se l’elemento diaggregazione agricola costituito dal Nilo favorisce la formazione di un quadro cosmogonico dove l’ ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] . In questo atto di ribellione al padre e nel simbolismo legato alla ‘svestizione’ è stato visto il segno di un’eterodossia che sarebbe un punto diaggregazione della cultura di primo Cinquecento, a favorire l’incontro con Andrea di Piero, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] diaggregazione al Collegio dei physici (medici) di Milano (1529), nel 1532 decise di rientrare a Milano, ma a seguito di , f. 124r-v). Trovate le due dette quantità, sarebbe stato poi necessario prendere il loro «lato cubo», e infine sottrarre la ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] del socialismo (ora raccolti da D. Zucàro, Il Quarto Statodi Nenni e Rosselli, Milano 1977).
Il suo meridionalismo giungeva a costituendo un punto di riferimento e diaggregazione tra poeti meridionali. La rivista ebbe il merito di dar risalto a ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] . Il possibile ruolo avuto nel processo diaggregazione urbana di N. dall'occupazione dell'Anglia orientale Nella maggior parte dei casi doveva trattarsi di edifici in legno: sono state ritrovate tracce di buchi per pali pertinenti a una chiesa non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] da quel prolungato conflitto che porterà alla fine della “libertà italiana”.
Il concetto di “Stato”
I processi diaggregazione territoriale e di accentramento del potere, nonché le guerre prolungatesi tanto a lungo con dispendio crescente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] una volta tragico.
Il problema agrario
Le strutture dello stato mostrano ora limiti che solo le guerre continue sono Alla grande proprietà terriera egli guarda come al polo diaggregazione su cui ricostruire l’antico sistema delle clientele. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] politico; ma l’attenzione verte per intero sullo Stato unitario. Le critiche si appuntano sui ῾modi di governo᾿ della Sinistra. È il sistema politico italiano, fiaccato dall’instabile aggregazione trasformistica, il fulcro delle analisi e delle ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] per programma e metodi diaggregazione all'Adelphia.
Caduto Napoleone, tentò di difendere le libertà costituzionali al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale si affermava che ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] di svolgere il suo ruolo fisiologico di legante, con conseguente ridotta o assente aggregazione piastrinica. Nei rari pazienti con afibrinogenemia, l'assenza diaggregazione tabella le prove più convincenti sono state offerte, per il momento, dagli ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...