LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] giunge ai 100 mila. Poi l'aumento, in parte per l'aggregazione dei comuni vicini, in parte per l'immigrazione, diventa sempre che decide nei casi di conflitto fra il governo del Reich e quelli dei singoli stati.
La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Questo, che al censimento del 1881, cioè dopo le aggregazioni sopra indicate, contava 54.920 ab., salì nel 1931 Italia, II, Roma 1934; Liber Censuum, Pistoia 1905-1915; Statutidi Pistoia del sec. XII, Bologna 1882; Statutum potestatis com. Pistorii ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] aderendo al luogo della collisione. Simulazioni a due dimensioni di questo processo conducono ad aggregati finali di tipo felci, con dimensione 1,7. La stessa dimensione frattale è stata trovata da J. Nittman, H. E. Stanley e altri per la dimensione ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] ascendente è stato più rapido per l'aflusso sempre crescente della emigrazione europea, d'Italiani particolarmente. Il primo censimento regolare compiuto nel 1887 - dopo l'aggregazione al centro urbano dei due "partidos" adiacenti di Flores e ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ad essere uno dei centri maggiori dello stato pontificio dopo la restaurazione di Pio VII e tale rimase fino al romano Bernardo Porta, maestro di violino, fondava una società filarmonica - "aggregazionedi dilettanti di suono" - continuata poi per ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] totalmente dinamica, la condivisione, la selezione e l'aggregazionedi risorse di calcolo autonome e distribuite in diverse località geografiche. La selezione dinamica delle risorse di calcolo in una griglia computazionale può avvenire in base ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] il m., definito come la sanzione del legame affettivo e sessuale tra un uomo e una donna, è stata la modalità prevalente di vita di coppia e l'atto fondante della quasi totalità dei nuclei familiari, raggiungendo in Italia la sua massima affermazione ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 'autorità ecclesiastica.
Oggi le confraternite sono sottoposte alle disposizioni del codice di diritto canonico, che detta norme circa l'erezione e l'aggregazionedi esse, gli statuti, il loro trasferimento (per cui basta il consenso dell'ordinario ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] ., III, 130). Nella vicina località Cavarzano sono state scoperte numerose tombe del terzo periodo atestino (Not. di Tirolo e col Cadore, a mezzodì col territorio di Serravalle e con le contee di Mel e di Val Mareno.
Con l'aggregazione dei comuni di ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] ciascuna provincia, la sua aggregazione all'Impero romano.
Abbiamo già visto le fonti di A., fonti che egli detto princeps postea perspectissimus, che dimostra come il libro sia stato scritto quando già questo imperatore era morto, altrimenti A. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...