(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] è una struttura permanente che propone un'aggregazionedi cellule residenziali prefabbricate (riproposte utopicamente nei progetti 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un parco suburbano per la città.
Alle celebrazioni ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] pontificio negli ultimi decennî del Quattrocento era stato Cesena, allora la Presidenza di Romagna (tenuta, tra gli altri, di Parigi, di Monaco e nel British Museum).
La provincia di Forlì.
Misura, dopo l'aggregazione dell'ex-circondario di ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di coltura impiegato.
Diverso è il caso dei miceli fungini. Quando le spore fungine sono coltivate in mezzo acquoso con appropriati nutrienti danno origine a filamenti ramificati i cui aggregati pura e di composizione costante, è stato ipotizzato un ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] . Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle a una unità naturale, essendosi costituita per successiva aggregazionedi zone prossime al centro maggiore che le dà nome ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] nazionali storicamente determinate e coincidono dunque con stati sovrani. È evidente che l'evoluzione della di stabilità di potere d'acquisto rispetto alla spesa nazionale; 2) aggregazionedi rischi diversificati e quindi riduzione dell'impatto di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] 1949 è la capitale della Repubblica popolare cinese dopo essere stata la capitale imperiale delle dinastie Ming e Qing dal 1403 al d’arte, oggi divenuta un’area di vivace aggregazione sociale e di non trascurabile valore economico e commerciale.
...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] alcuni tipi residenziali in linea e in un’aggregazionedi volumi (di cui il più alto si sviluppa su 39 di 35 °C.
Va segnalato, inoltre, l’Auditorium diStato (Central concert hall Kazakhstan, 2009) dello Studio Nicoletti Associati, una composizione di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] del 1958 era stata presa dal governo Jónasson, formato dai partiti progressista (agrario) e socialdemocratico e dall'Alleanza del popolo (formata nel 1956 dal partito comunista con l'aggregazionedi socialdemocratici dissidenti), già ostili ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] Sempre nell'ambito della valutazione analitica, sono stati elaborati anche dei metodi più sofisticati, che base di dati semplici e ad alta aggregazione temporale, che rendono agevole la compilazione di quadri sinottici); infine, il metodo di C. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] scopi della tutela, stimolando il sentimento di responsabilità degli stati verso le popolazioni soggette.
Certo è 9 gennaio 1939, n. 70, che sancì solennemente l'aggregazione delle quattro provincie della Libia, Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...