Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di Collalto, dall'altra (24). I conti, nella zona del Trevigiano compresa tra Conegliano e il Piave, godendo dell'aggregazione -166.
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, I, Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a quei suoi contemporanei che paragonavano lo Stato ad una società per azioni, cosa che è agli antipodi del suo pensiero. Tra l'altro, l'atto di volontà con cui ci si associa è di uomini che si sono già "aggregati" per superare gli ostacoli della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Cristo presente nel tempo. Non mancarono di riaffermarsi o di crearsi ex novo centri di devozioni, luoghi di pellegrinaggio, santuari, ambiti diaggregazione A. Sindoni, Vito d’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] autoimposte. Poiché lo statodi natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per aggregazionedi beni individuali, la giustizia utilitaristica valuta la politica pubblica e le leggi alla luce delle loro conseguenze complessive. Di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] le sue frequenti visite13. Nel 1840 i Gesuiti erano stati presi di mira nei tumulti e i professori persino malmenati per la verificano casi diaggregazione (solo per il primo ciclo), di affiliazione (primo e secondo ciclo) e di accorpamento (fino ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] diritti politici femminili: alcuni territori e Stati indipendenti sono obbligati a rinunciare al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che funziona come centro diaggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’8 agosto 1859 per indicare la formula diaggregazione al Regno di Sardegna. Un enunciato simile presenta la norma costruendo Regno d’Italia), una nuova carta costituzionale (lo Statuto albertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , in questo dosaggio, che ne comporta l'appartenenza a un'entità al di sopra degli Stati che la compongono, sia essa un'aggregazione occasionale diStati protagonisti di una guerra vittoriosa oppure un'organizzazione stabile come l'ONU. Ne discende ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ai confini settentrionali, determina già nel III secolo a.C. processi diaggregazione sociopolitici, nel corso dei quali si costituiscono forme ibride fra tribù e Stato. Nell'ambito delle tribù articolate in clan e lignaggi emerge un'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] lo Stato gli attribuisce con riguardo a coloro che compongono il gruppo.
3 Secondo la giurisprudenza, infatti, quantunque privo di personalità giuridica, lo studio professionale associato rientra nel novero dei fenomeni diaggregazionedi interessi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...